Segnaliamo la prova pubblicata dal sito Cellulari.it dell’atteso Samsung Ultra Q1. L’ultimo UMPC prodotto dalla multinazionale Coreana, già recensito in un articolo di Mytom qualche tempo fa (qui), e al quale vi rimandiamo per un trattazione esaustiva delle caratteristiche tecniche, fa della portabilità (690 gr. appena), dell’alta risoluzione dello schermo (1024×600 pixel) e della presenza di una mini tastiera querty ai due lati dello schermo le sue caratteristiche peculiari. A differenza di altri prodotti, quale il recente Asus R2E, il Samsung Ultra Q1 non dispone di chipset GPS ne di connettività GRPS/UMTS. Risulta pertanto indispensabile l’abbinamento ad telefono cellulare, magari tramite l’interfaccia bluetooth, laddove non fosse presente una connessione WiFi (supportato nello standard 802.11b/g). Infine il prezzo che, a seconda degli optional, dovrebbe collocarsi tra i 1.100 e i 1.299 euro.
Nuove immagini dell'HTC Touch Slide
Sono disponibili nuove immagini dell’HTC con codename Nike, ovvero il Touch Slide. Si tratta in pratica della naturale evoluzione dell’HTC Touch (per il quale una nuova prova è disponibile a questo indirizzo), rispetto al quale sfoggia una comoda tastiera a slitta. Ma non solo. Il Touch Slide dispone infatti di connettività UMTS/HSDPA e WiFi, e di un processore qualcom da 400 Mhz. Ovviamente rimane l’innovativa interfaccia Touch Flo. Qui e qui le foto del nuovo apparecchio.
HTC S730 Wings pronto per la distribuzione
Degno successore dell’S710 Vox, l’HTC S730 Wings si appresta a diventare uno degli smartphone più evoluti disponibili sul mercato. Come il predecessore, anche l’Wings dispone di una completa tastiera qwerty a scorrimento laterale e del classico tastierino numerico a vista. Tale soluzione non può che dirsi la più completa e flessibile in assoluto, specie quando non penalizza eccessivamente le dimensioni e l’ergononia del prodotto. Nel caso del Wings, che può vantare uno spessore di soli 19 mm., valore ottimale considerata la tastiera a scomparsa, ed un peso di appena 120 grammi, tale obiettivo può dirsi completamente raggiunto.
Ma veniamo alle caratteristiche tecniche. Basato su un processore da 400 MHz, l’S730 dispone di connettività UMTS/HSDPA, doppia fotocamera – esterna da 2 Mpx e frontale VGA per videochiamate – 64 MB di Ram e 256 MB di ROM. Sembrerebbe incluso un apparato GPS basato su chipset qualcom, mentre è sicura la presenza di connettività Wi-Fi e Bluetooth 2.0. Non è presente il sensore IR, ormai inutile se non avete intenzione di trasformare il vostro smartphone in un telecomando. Infine lo schermo è il classico TFT da 240×320 con 64000 colori… ma quando si decideranno ad implementare un maggior numero di colori sui dispositivi pocket pc?
Nuovo UMPC ASUS R2E
Il nuovo UMPC presentato da Asus, battezzato con l’anonima sigla R2E, è da considerarsi un all in one completo ed evoluto. Dotato di modulo GPS, completa connettività 3.5G/HSDPA e WIFI, lettore per impronte digitali e webcam con sensore da 1.3 mpx, l’R2E può essere utilizzato come un sostituto completo di palmare, cellulare (se utilizzati come modem), navigatore satellitare e notebook con Skype/messenger/ecc. lettore multimediale (dispositivo ottico esterno DVD-DUAL a corredo) e paccottiglia tecnologica varia. Il tutto a un prezzo non basso, ma neanche spaventoso: 1.199 euro il prezzo di lancio (e siamo sicuri che ci sarà, tra internet e megastore, che lo farà pagare di meno, magari con 100 rate tasso zero, a partire dal 2020).
Andiamo ad esaminare in dettaglio le numerose feature. Basato su un processore Intel® Stealey a 800MHz e chipset Intel 945GU Express, 1GB di memoria DDR2-400 (speriamo in una futura versione con 2GB) e di hard disk da 80 GB (speriamo in una futura versione con disco SSD…), l’R2E ha tutto o quasi per poter trattare decentemente file “aziendali”, nel senso che chi acquista un oggetto del genere non lo fa per poter lavorare con programmi CAD o per elaborare il rendering di un filmato HD.
Del ricevitore gps, con antenna orientabile, mappe incluse e supporto staffa da auto, non si conosce ancora il tipo di chipset. Il monitor è un 7″ con risoluzione 800×480 (avremmo preferito 1024 x 600), e il sistema operativo è Windows Vista Business (se non lo sono già, consigliamo di disabilitare tutti gli effetti grafici non strettamente indispensabili).
In fine il modem è un 3.5G, 2100MHz WCDMA/HSDPS, 900/1800/1900MHz GSM/GPRS. Completano la dotazione un paio di porte USB 2.0, una mini USB, una porta VGA (che sarà utilizzata molto poco, secondo noi) e lo slot per SD (fondamentale, per poter riversare al volo tutti gli scatti della vostra fotocamera digitale ).
Insomma, un bel prodotto a un prezzo onesto.
Video e News su come sbloccare l’Apple iPhone
A titolo puramente informativo, riportiamo una serie di risorse rintracciate presso altri siti internet su come sbloccare il tanto agognato Apple iPhone. La cosa non sembra poi così complicata, anche se bisogna tenere conto del fatto che non si tratta di un’operazione propriamente lecita. In oltre non dovrebbe passare molto tempo prima di poter acquistare regolarmente la versione localizzata per il mercato europeo, finalmente con connettività 3g (forse in Italia dovremmo aspettare un po’ di più). Iniziamo dal piccolo trafiletto pubblicato da Cellulari.it, dove veniamo informati su quello che si può fare con un iPhone sbloccato in Italia (in pratica chiamate, sms, e navigazione con TIM e WIND). NewsMobile.it riporta il link a una guida completa in italiano so come sbloccare il gioiello di Cupertino, dopo aver pubblicato qualche giorno fa la photogallery di un modello già sbloccato.
Riportiamo infine il video non italiano di un modello unlocked, e chissà che a qualcuno non venga la voglia…
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=ER9eM2E9Lzo]
Video su Nokia N95 Black 8 Gb e Nokia N81
Segnaliamo un video sui nuovi Nokia N95 black e N81.
Non c’è che dire, la multinazionale Finlandese si dimostra sempre più leader indiscussa nel campo della telefonia cellulare… anche se con questi due nuovi apparecchi sembrerebbe rincorrere le novità introdotte da un outsider di successo: l’Apple Iphone. Ci riferiamo soprattutto al sistema di acquisto dei brani dell’N81, sistema poco pubblicizzato da Nokia ma, immaginiamo, dalle enormi potenzialità future.
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=eV9YrKrr-P4]
Mio Technology A702 GPS e fotocamera da 3.2 megapixel
Un altro interessante prodotto si appresta ad essere commercializzato. Si tratta dell’A702 prodotto da Mio Technology, successore del fortunato A701. Prodotto All-in-one, l’A702 si caratterizza per la presenza del modulo GPS SiRF Star III a 20 canali, connettività 3G, sensore fotografico dal ben 3.2 Mpx con autofocus e un comodo tastierino numerico integrato (soluzione a metà strada tra la tastiera scorrevole del TyTN II e il solo schermo tattile dell’Eten Glofiish X800). Insomma, un ottimo apparecchio, si spera venduto a un prezzo accessibile, di cui rimane da scoprire la risoluzione dello schermo. Noi tifiamo ovviamente per la risoluzione VGA, ma l’assenza di indicazioni in proposito ci fa sospettare la presenza di un semplice QVGA. Staremo a vedere.
Photogallery Toshiba G900
Il sito NewsMobile.com pubblica (qui) la photogallery del Toshiba G900, secondo noi uno dei più interessanti PDA Phone in circolazione. Ovviamente la caratteristica principale di questo concentrato di tecnologia è l’indedito schermo con risoluzione W-VGA (480 x 800 pixel), tramite il quale ci si potrà avvalere finalmente di una risoluzione adeguata per la fruizione dei contenuti internet.
Unico difetto, secondo noi, la mancanza del modulo GPS, bilanciato tuttavia dal prezzo di vendita, decisamente inferiore ai 600 euro (quasi 250 euro in meno rispetto al TyTN II). Le dimensioni, rispetto alle mani dell’autore del servizio, sembrano abbastanza contenute, anche se aspettiamo di vederlo dal vivo prima di esprimere un giudizio definitivo.
Il gioiello Glofiish X800
Ad un prezzo che si stima non superiore ai 600 euro, la Glofiish lancerà entro fine settembre l’interessantissimo X800, un palmare all-in-one dalle caratteristiche veramente interessanti.
Dotato di connettività HSDPA / UMTS, l’X800 dispone di schermo VGA (ottima caratteristica, a nostra avviso), veloce chipset GPS SiRF Star III, CPU Samsung SC3 2442, 500 MHz, sistema operativo Windows Mobile 6, Radio FM e Fotocamera da 2 Mpx (frontale VGA per le videochiamate). Sembrerebbe mancare, purtroppo, la connettività WiFi.
Ma la caratteristica che lo rende a nostro avviso veramente unico sono le dimensioni particolarmente ridotte nonostante le ricche feature tecniche.
Insomma, un degno concorrente dell’imminente TyTN, rispetto al quale, in luogo della connettività Wifi e della tastiera scorrevole, può vantare una maggiore ergonomia, un modulo GPS di prima classe e, soprattutto, uno schermo realmente utilizzabile per la consultazione delle pagine internet.
Su Mytom Shop disponibile il TyTN II
Segnaliamo a tutti gli utenti di Mytom che presso la sezione dedicata ad HTC del nostro Shop ha fatto la sua comparsa il tanto atteso TyTN II. Il prodotto, disponibile presso il catalogo Factotus, è previsto in consegna dal 20 settembre in poi, al prezzo di 869,99 € (acquistabile anche a rate), leggermente più alto rispetto alle nostre previsioni. Pertanto tutti coloro fossero interessati all’acquisto, non devono far altro che impostare l’ordine (che può essere revocato in qualsiasi momento) e attendere con pazienza l’inizio delle consegne. Non escludiamo un ritocco verso il basso del prezzo di acquisto (valevole anche per ordini già inoltrati), prima dell’inizio delle consegne, tuttavia il prezzo ufficiale al momento rimane quello indicato nello shop.