Da qualche tempo abbiamo volutamente trascurato le news relative a netbook (e Eee PC di Asus in particolare) in quanto, esauritasi l’euforia derivante dall’irruzione sul mercato di questa categoria di prodotti, in rete hanno preso a circolare notizie relative a dispositivi sempre più uguali tra di loro e con caratteristiche ormai fin troppo allineate.
Ad interrompere la monotonia di comunicati, prove e presentazioni fotocopia, ci ha pensato Asus, azienda a cui spetta il merito di aver lanciato la moda dei portatili low cost e che pertanto ha la responsabilità di tenere alta l’attenzione su questi piccoli concentrati di tecnologia a disposizione di tutte le categorie sociali.
L’Asus Eee PC 901 presenta finalmente una caratteristica che smanettoni dell’hardware avevano già implementato autonomamente smontando e rimontando il primo, mitico, Eee PC 701: il modem HSDPA interno.
Accessorio già appannaggio di Notebook di fascia alta, nei netbook costruiti da Asus il modem è sempre stato una scomoda e antiestetica appendice USB da portare nella borsa o, in mancanza di questa, nelle tasche dei pantaloni o del giubbotto.
Da oggi, con il 901 e con tutti gli altri Eee PC ai quali seguirà la sigla GO, avremo una cosa in meno da portarci in giro e una comodità in più a corredo del nostro netbook preferito (opinione soggettiva, ovviamente, anche se abbiamo argomenti per motivarla).
Lungi da noi dal fare pubblicità a un’azienda che certo non ne ha bisogno e che forse ne fa anche un po’ troppa (facessero come Apple: poca pubblicità ma tanta fiducia e tanto passaparola da parte dei clienti affezionati), TIM ha ovviamente annoverato tra le proprie offerte il 901 GO con tanto di abbonamento per la navigazione internet. Ognuno faccia le proprie valutazioni e giudichi da solo l’economicità di tali operazioni.
Archivio mensile:Ottobre 2008
Recensione e videoprova del Sony Ericsson C905
Il sito Telefonino.net pubblica recensione e video prova del C905, cameraphone con sensore da 8 Mpx di Sony Ericsson. Video e recensione sono completi e ben realizzati, come da tradizione di Telefonino.net, pertanto ci limitiamo ad aggiungere le nostre considerazioni.
Il dispositivo risulta buono un po’ in tutti i suoi aspetti. Ovviamente molto buona la fotocamera da 8 Mpx. Sarebbe interessante una comparazione con il Samsung Innov8, che sembra leggermente superiore nella qualità degli scatti.
Pregio è difetto di questo cellulare è l’assenza, rumorosa, di un sistema operativo evoluto. Tuttavia Sony Ericsson ha pensato bene di dotare il dispositivo di tutte le funzioni e i software necessari: GPS, Radio, lettori multimediali vari, giochi, interazione con l’accelerometro, ecc.
Insomma, un prodotto top di gamma costruito intorno a un sensore fotografico evoluto. Aggiungiamo che, finalmente, Sony Ericsson è riuscita a commercializzare un dispositivo evoluto in tempi brevi, a pochi mesi dalle prime indiscrezioni e spy shot. Speriamo che questo sia un buon viatico per il futuro e che non si debbano ripetere le infinite alle quali la casa nippo svedese ci ha abituato (come per l’Xperia X1 e per il fantomatico P5i Paris).
Fonte: Telefonino.net
Sony Ericsson W595
Riceviamo e pubblichiamo comunicato stampa di Sony Ericosson relativo al W595, dispositivo caratterizzato dalla compatibilità nativa con Youtube.
Sony Ericsson W595: il cellulare ottimizzato per YouTube™
Si chiama Walkman™ W595, il primo cellulare con l’applicazione YouTube™ uploader, per caricare direttamente e facilmente su YouTube™ i video registrati con il cellulare.
Il dispositivo, lanciato da Sony Ericsson e 3 Italia, fornisce automaticamente l’url del video che può essere subito inviato via SMS.
Infine, il soft key con logo YouTube™ del W595 consente l’accesso diretto alla video library attraverso l’applicazione YouTube™ Mobile integrata.
– Guarda la videorecensione di Telefonino.net http://it.youtube.com/watch?v=hiE3jbw6jnY
– Guarda come è semplice il funzionamento dell’applicazione Youtube http://it.youtube.com/watch?v=jhayoM8uipY
Il W595 ha uno schermo da 2.2” ampio e luminoso con eccezionali qualità video ed è dotato di sensore di movimento per vedere i video in orizzontale o in verticale semplicemente ruotando il telefono. La Memory Stick Micro™ (M2) da 2GB permette di archiviare fino a 2000 videoclip da 1 MB.
Grazie al suo suono stereo cristallino e alla possibilità di collegare un ulteriore auricolare, per un ascolto “in coppia”, il Sony Ericsson W595 è perfetto per l’ascolto della musica. Con Track ID si ricevono in tempo reale informazioni sui brani e con SensMe™ è possibile comporre una playlist scegliendo la musica che meglio si adatta al proprio preciso stato d’animo.
Segui le news su Sony Ericsson anche sui blog unofficial dei suoi fan:
http://www.mysonyericssonblog.com (ita)
http://blog.se-nse.net/ (engl)
Immagini live per il Samsung M8800 Pixon
Sono disponibili in rete alcune immagini live del prossimo cameraphone touch screen di Samsung, l’M8800 Pixon.
Così come viene ritratto, il dispositivo appare abbastanza compatto ed elegante, simile ad una qualsiasi fotocamera digitale se visto da dietro.
Ricordiamo che oltre a tutte le altre caratteristiche di livello assoluto il Pixon dispone di un sensore fotografico da 8 Mpx.
A quanto pare l’ultimo nato di casa Samsung sarà disponibile dal prossimo mese al prezzo non proprio popolare di circa 600 euro.
Fonte: Cellulari.it
Come pubblicare una sitemap per siti su piattaforma Blogger
Tutti sanno che su piattaforma Blogger è impossibile uploadare qualsiasi tipo di file (a meno che non siano immagini da includere in un post). E molti di quelli che masticano qualcosa di SEO e ottimizzazioni varie per motori di ricerca conoscono l’importanza delle sitemaps, vere e proprie mappe dove sono contenuti i link del nostro sito.
In questo articolo del blog computer-acquisti.com viene spiegato molto chiaramente come realizzare una sitemap per blog su piattaforma blogger da far digerire a Google, che dei motori di ricerca, inutile dirlo, è quello che a noi interessa di più.
Vero?
Nuova review per il TMobile G1 alias HTC Dream
Il sito engadgetmobile.com pubblica qui una interessante e dettagliata review sul T-Mobile G1, alias HTC Dream, primo smathphone basato sul sistema operativo open source Google Android.
L’articolo è veramente lungo, e scritto per giunta in un inglese giovanile e ricco di termini slang. Tuttavia qualcosa si riesce a capire, magari grazie all’ausilio di qualche servizio di traduzione via web…
Detto questo, non ce la sentiamo di farvi un sunto completo dell’intera review, dalla quale emergono molti pregi (bello schermo, SO reattivo, buona qualità costruttiva, ecc. ) e alcuni difetti del G1.
A proposito di difetti, quello che che più ci ha colpito negativamente riguarda una caratteristicha che dovrebbe essere prerogativa fondamentale in questo tipo di dispositivi: il browsing delle pagine internet.
Guardate il video sotto riportato e valutate le differenze rispetto al concorrente diretto dello smarthphone made in Google: l’iPhone di Apple.
Che dire? Una delusione. Continuiamo a rimanere convinti della bontà del progetto Android, anche se non ci aspettavamo un risultato così negativo in un campo nel quale Google avrebbe qualcosa da dire. Speriamo in miglioramenti futuri, tra l’altro abbastanza probabili se come sembra il browser Google Chrome verrà integrato su Android.
E chissà che il miracolo non riesca prima dello sbarco del G1 in europa…
Video promozionale per il nuovo Black Berry Storm
Video unboxing del Sony ericsson Xperia X1
Pubblichiamo il video unboxing di uno dei più attesi PDA Phone del momento: l’Xperia X1.
Si tratta sicuramente di un apparecchio evoluto, dotato di numerose feathure da top di gamma (qui il blog dedicato), e con un’interessante applicazione grafica che estende in chiave touch screen le funzionalità del sistema operativo windows mobile 6. Abbiamo già avuto modo di dire che l’Xperia X1 sarebbe stato il miglior dispositivo Windows Mobile, o addirittura il milgior cellulare in commercio, se fosse stato commercializzato poco dopo la sua prima presentazione, durante la primavera di quest’anno. Invece arriva a fine 2008, dopo la comparsa di numerosi terminali innovativi e performati, dotati di caratteristiche evolute e in grado di ravvivare un settore, quello dei PDA Phone, che nell’Xperia X1 hanno il miglior rappresentante della precedente generazione.
Tornando al video, degna di nota la comparazione con l’HTC Touch Pro, attuale punta di diamante della gamma di dispositivi prodotti dalla multinazionale asiatica.
Video recensione del Samsung Innov8 i8510
Il sito telefonino.net pubblica la video recensione dello slide phone Samsung Innov8 i8510, dotato di sensore fotografico da 8 mpx. Che dire? Il video è completo e sintetico, il che non guasta, e fa nascere spontanea una domanda: per quale motivo uno dovrebbe spendere dai 150 ai 200 euro in più per un Nokia N96?
Guardate il filmato e datevi una risposta.
Rim ufficializza il nuovo touch screen Black Berry 9500 Storm
Pur concentrando il proprio target verso un’utenza prettamente aziendale, da qualche tempo RIM ha deciso di affiancare ai classici Black Berry con tastiera qwerty alcuni modelli indirizzati verso utenze giovanili e consumer. Parliamo dei vari dispositivi della serie Perl, sia candybar che clam shell. I risultati, a nostro modesto parere, dal punto di vista prettamente tecnologico non sono stati particolarmente eclatanti. Oltre alla perfetta integrazione con i vari servizi di posta elettronica, alla consueta lunga durata delle batterie ed alla immediatezza del sistema operativo, in fatto di hardware i dispositivi di RIM non sono riusciti a proporre soluzioni tecnologiche sufficientemente evolute.
Le cose dovrebbero cambiare con l’imminente Black Berry Storm, dispositivo touch screen che oltre a seguire la moda del momento (il sempre più difuso ricorso a alle interfacce tattili), introduce una serie di caratteristiche hardware di alto livello.
Vediamole:
- Connettività Quad-band EDGE/GPRS/GSM, 2100 UMTS/HSDPA
- Display TFT LCD 3.25″ 480×360 px
- Sensore fotografico 3.2 mpx con zoom, auto focus e flash
- GPS integrato
- Accelerometro
- Sensore di luce ambientale
- memoria interna da 1GB
- 128 MB memoria Flash
- slot microSDHC (per moduli da 16 GB e oltre)
- jack stereo da 3.5 mm
- batteria da 1400 mAh
- Bluetooth 2.0 A2DP/AVRCP
A quanto pare manca il Wi-Fi, cosa abbastanza strana e decisamente limitante per un dispositivo di questo livello. Per il resto, pur non presentando caratteristiche tecnologiche particolarmente evolute, siamo sempre una spanna sopra tutti gli altri dispositivi Black Berry, e comunque in linea con quelle dell’iPhone (che ha il wi-fi, tanti GB a disposizione, ma non una fotocamera decente e poche possibilità di espansione). Pertanto alla fine la battaglia si combatterà sul fronte sistema operativo. Riuscirà RIM a eguagliare le caratteristiche di reattività, user experience, immediatezza dell’iPhone?
Rimaniamo in trepidante attesa di un video recensione rivelatrice…