Archivio mensile:Giugno 2016

Paolo Zardi, XXI Secolo

Questo articolo è stato scritto originariamente il 29 settembre 2015 e oggi – giugno 2016 – ripreso, rivisto e ampliato per la rivista online Adromeda.

L’estate scorsa, grazie a una banale ricerca su Google, casualmente mi sono imbattuto nella recensione pubblicata sul Fatto Quotidiano del romanzo XXI Secolo di Paolo Zardi, scrittore che non conoscevo, nonostante proprio con quest’opera sia stato candidato al Premio Strega (ammetto di non prestare particolare attenzione alle kermesse letterarie). A distanza di nove mesi dalla sua lettura, non posso fare a meno di rilevare che, salvo sporadiche eccezioni, anche questo libro, indubbiamente SF ma di provenienza mainstream, sia stato discretamente snobbato dagli utenti delle community web e social che hanno a che fare con il nostro genere letterario preferito.
Il romanzo di Zardi, come tanti altri recensiti in questa rubrica, è ambientato in un futuro non molto lontano dal nostro presente. Per via di alcune evoluzioni geopolitiche a mio avviso abbastanza improbabili, per lo meno nell’immediato (Brasile potenza imperialista e nucleare, Cina e Russia ai ferri corti e sull’orlo di una guerra, Stati Uniti ridimensionati a ruolo di comprimari nello scacchiere internazionale) mi piace considerare la storia come ambientata in un universo alternativo, a prescindere dalle quelle che solo le reali intenzioni dell’autore.
L’economia, manco a dirlo, è peggiorata a livelli apocalittici, tanto che improvvisi e pericolosi black out della durata di qualche giorno colpiscono a caso intere regioni, gettandole nottetempo in preda al caos e alla barbarie.
In questo paesaggio dipinto a tinte fosche, caratterizzato da periferie urbane decadenti, senso di pericolo costante, ritorno alla pena di morte e gatti che chissà perché diventano sempre più rari, si muove l’anonimo protagonista del racconto: un rampante venditore porta a porta di depuratori d’acqua, sposato con Eleonore – una bella donna di origine austriaca -, e padre di un bambino e di una ragazza poco più che adolescente.
A inizio racconto, con una tipica apertura in media res, veniamo a sapere che Eleonore è stata colpita da un ictus fulminante, a causa del quale cade in uno stato di coma profondo, apparentemente non definitivo. Il protagonista si trova pertanto costretto ad affrontare la personale sofferenza dovuta alla situazione drammatica nella quale si trova la moglie, che indubbiamente ama, oltre a tutte le problematiche connesse al dover portare avanti il lavoro e prendersi cura dei figli.
Tragedia nella tragedia, irrompono nella storia un mazzo di chiavi di provenienza sconosciuta e un cellulare nascosto nel cassetto della biancheria. Dentro la memory card del cellulare, reso inaccessibile dalla presenza di un codice pin, l’uomo trova una serie di foto pornografiche che ritraggono Eleonore in compagnia di uno sconosciuto.
Dalla tragedia al dramma, umano e sentimentale, il passo è breve, e da qui in poi il protagonista inizierà la sua ricerca di una verità nascosta, intraprendendo un viaggio in parte on the road e in parte interiore, dove sarà costretto ad affrontare situazioni estremamente pericolose che, unite a un costante e opprimente senso d’angoscia, ne metteranno a dura prova l’integrità fisica e la salute mentale.
Gran bel romanzo, scritto benissimo e con un finale commuovente. Benché, come ho scritto all’inizio, il contesto geopolitico e lo scenario socioeconomico sembrino vacillare (forse sarebbe stato opportuno un maggiore approfondimento, che l’autore credo abbia scientemente evitato per limitare il ricorso all’infodump), ritengo XXI Secolo di Paolo Zardi una lettura imprescindibile per gli amanti del genere distopico.

Il racconto Migrante selezionato per l’antologia L’Altro

Migrante, incipit e estrattoIl mio racconto Migrante è stato selezionato per il concorso L’Altro, antologia sulle diversità del Genere umano, bandito dal Sito Visual Letterario Bravi Autori.
Finalmente sono riuscito a farmi pubblicare un racconto più lungo di una/due pagine. La strada che mi porterà alla pubblicazione di un romanzo è ancora lunga…

Alessandra Daniele – L’Era del Cazzaro

l'era del cazzaro, di Alessandra DanieleSu facebook mi è capitato più volte di condividere i graffianti articoli di satira e gli “attualissimi” racconti di fantapolitica che Alessandra Daniele pubblica sul sito di “letteratura, immaginario e cultura d’opposizione” Carmillaonline.com. Più volte ho affermato, e qui lo ribadisco, che Alessandra Daniele  meriterebbe di scrivere nei tre o quattro principali quotidiani nazionali, ma in Italia queste cose non accadono: preferiscono continuare a propinarci Amache & Buongiorni sempre più scontati, ovvi e stracciapalle.
L’Era del Cazzaro contiene una raccolta di racconti e articoli di satira al vetriolo dedicati, appunto, al Cazzaro per antonomasia. No, non Berlusconi… Per lo meno non quello vecchio… Quell’altro, suo degno erede, più giovane, e anche peggiore dell’originale.
La scrittura di Alessadra Daniele è pulita, veloce, tagliente. I suoi articoli fanno, ridere, sorridere e riflettere. In più, Alessandra Daniele è una grande appassionata di fantascienza, il che non guasta, e un’esperta di serie televisive. Pertanto occhio alle citazioni, non sempre comprensibili se non si dispone di un certo background culturale “alternativo”.
L’ebook è gratuito,  disponibile qui in tutti i formati. Perché non approfittarne?

Bruno Arpaia – Qualcosa, là fuori

Non capita spesso di leggere un romanzo così ben documentato, che potremmo definire come una sorta di saggio romanzato, o una docu-fiction su carta, come argutamente l’ha definita un altro recensore.
Proprio questo è il maggior pregio di Qualcosa, là fuori, del giornalista e scrittore napoletano Bruno Arpaia, dove l’apocalisse immaginata (o profetizzata) è, tra tutte, quella più probabile: uno sconvolgimento climatico mondiale. Perché la più probabile? Perché il riscaldamento globale è sotto gli occhi di tutti, e secondo alcuni studi, citati nell’opera, oltrepassato un non troppo distante punto di non ritorno, gli eventi non possono far altro che precipitare.
Questo succede nel romanzo di Arpaia, e l’autore ce lo racconta attraverso la vicende che vedono per protagonista Livio, anziano docente universitario che intorno al 2080, insieme a una carovana composta da migliaia di disperati, partirà per un lungo viaggio a piedi verso i paesi nordici, gli unici che in questo futuro apocalittico potranno ancora godere di un clima stabilmente mite.
Il romanzo è costruito con un’alternanza di capitoli che raccontano: 1) il viaggio di Livio e dei suoi amici migranti –  per lo più italiani, disperati e in fuga, al pari di quelli che sbarcano oggi nelle nostre coste – verso l’ambita meta; 2) la storia stessa di Livio, dagli anni dell’università in Italia a quelli della migrazione verso nord, passando per la storia d’amore con una ragazza d’origine Siriana, figlia di migranti dei giorni nostri. Con lei si sposterà negli Stati Uniti d’America, ed entrambi verranno assunti da importanti università dove potranno approfondire le loro ricerche.
L’escalation climatica tuttavia non accenna ad arrestarsi e la situazione diverrà sempre più drammatica e pericolosa, finché la coppia, insieme a loro figlio, non sarà costretta a tornare in un’Italia irriconoscibile e disastrata, agitata da conflitti sociali, religiosi e etnici.
Quella di Arpaia è una scrittura nervosa, lucida, secca, quasi a voler ricalcare le condizioni climatiche estreme di cui parla il romanzo.
bruno arpaia - qualcosa, là fuoriTutti quei paesaggi riarsi dal sole, il caldo, la polvere, le sterpaglie… ambienti descritti così bene che a volte vorresti avere un bicchiere d’acqua a portata di mano, in modo da placare la sete atavica che ti coglie mentre t’immedesimi nei tormenti dei protagonisti.
Bello il finale, forse scontato ma onesto, che non illude il lettore.
Impossibile non provare timore per un futuro del tutto plausibile, che noi già iniziamo a intravvedere, e che purtroppo lasceremo in eredità ai nostri figli.
Davvero un bel romanzo, mai monotono, lungo il giusto e ben documentato. Da leggere e approfondire, grazie numerose alle fonti citate nella nota di chiusura.