Alan D. Altieri – Armageddon

Mi sono avvicinato a questa raccolta di romanzi brevi e racconti di Alan D. Altieri in quanto attirato dal titolo e dalla copertina. Pensavo di avere a che fare con temi escatologici, fine del mondo, millenarismo e via discorrendo. Ed in effetti il anche il sottotitolo, “Scorciatoie per l’apocalisse”, fa riferimento a questo genere di argomenti. Purtroppo, cosa che odio fare, ho abbandonato la lettura libro a cento pagine dalla fine, o giù di li. Prima di tutto per via del fatto che di Apocalissi e affini in questo libro non ce n’è quasi per niente (a parte in miss ecclesiaste, per ammissione dello scrittore chiaramente ispirato a io sono leggenda di Matherson). E poi per motivi puramente stilistici. Ho provato ad appassionarmi alla scrittura e alle idee di Altieri, nei confronti del quale nutrivo una certa aspettativa (curiosità alimentata dall’esercito di suoi fans di cui internet è piena), ma una volta imbattutomi in “schermi al metaplasma” e altre improbabili invenzioni tecnologiche che “arricchivano” le pagine dell’ultimo racconto, ho deciso di arrendermi. Non mi piacciono quelli che tentano di stupire il lettore con definizioni e invenzioni linguistiche che alla fine rimangono vuoti esercizi di fanta-tecnologia masturbatoria. Anche perché non è poi così difficile. Non c’è bisogno del metaplasma per sentirsi nel futuro (cosa sarebbe poi sto metaplasma? una forma di energia mistica che alimenta i monitor dei computer?). Provo a spararne un po’ anch’io: computer quantico con celle di memoria agli alfa tachioni. Flyer con rotori contro rotanti alimentati con micro capsule a elio-3. Fucile mitragliatore con telaio alle nanoparticelle di silicio amorfo e acceleratore anti gravitazionale per proiettili al bario arricchito.
I racconti di Altieri straripano di queste definizioni, che alla lunga stancano il lettore. A me hanno fatto questo effetto, ma forse le descrizioni ambientali e le invenzioni tecnologiche di un Willian Gibson prima maniera mi avevano abituato ad altri standard.

Pubblicate alcune schermate relative al browser del Nokia 5800 Xpress Media Tube

Il sito Unwired View pubblica alcuni scatti fotografici relativi al browser del prossimo touch screen Nokia, il 5800 Xpress Media Tube. Così, a prima vista, il browser sembra lo stesso degli altri Symbian S60, anche se la risoluzione maggiore del Tube permette una fruizione migliore dei contenuti in rete. Qualcosa di simile a quanto si riesce a fare con l’E90, con in più la possibilità di interazione tattile.

Prestazioni fotografiche del Samsung Innov8 i8510

Continuando ad analizzare l’articolo di allaboutsymbian.com dedicato al Samsung Innov8 i8510 notiamo come le due foto realizzate tramite il sensore fotografico da 8 Mpx siano realmente di ottima fattura, e questo nonostante si tratti di un prodotto di pre serie. Volendo esagerare, non ricordiamo di aver mai visto foto a risoluzione piena che presentassero una qualità così elevata. Sembrano scattate da una macchina fotografica e non da un cellulare. Cliccate sulle miniature e verificate con i vostri occhi le nostre affermazioni…


Nuove immagini per il Samsung Innov8 i8510

Nuove, interessanti immagini del Samsung Innov8 i8510 sono state pubblicate dal sito allaboutsymbian.com. Degne di nota sono quelle che ritraggono il prossimo best seller Samsung insieme al rivale dichiarato Nokia N95 8GB. Il Samsung risulta molto più sottile, leggermente meno largo, un po’ più lungo da chiuso e nettamente più lungo da aperto (ma questo non è un difetto, anzi, si ha a che fare con una tastiera a quanto pare migliore). Insomma, in fatto di dimensioni il Samsung batte nettamente il Nokia, che tuttavia può vantare l’introduzione del doppio slide.

Clicca sulle immagini per ingrandire

Video Samsung F480

Altro video realizato dal sito Telefonino.net. Questa volta viene preso in esame il telefonino touch screen Samsung F480, caratterizzato da un buon schermo QVGA, fotocamera da 5 Mpx, connettività UMTS/HSDPA e feature multimediali evolute.
Di questo dispositivo si è detto che l’unico difetto consiste nel possedere un sistema operativo proprietario. Secondo noi invece di difetto non si tratta. Ciò che dovrebbe essere una caratteristica penalizzante si tramuta facilmente in un pregio che pone l’F480 al di sopra di molti concorrenti. Il motivo è presto detto: secondo Telefonino.net questo dispositivo è, tra quelli touch screen, l’unico che può avvicinarsi all’iPhone in termini di reattività dell’interfaccia. E questo non può che dipendere, appunto, dal fatto di essere basato su un sitema operativo proprietario.
Non si tratta di una caratteristica marginale. Se dal vostro cellulare volete il meglio in fatto di interazione e multimedialità e non vi interessa installare programmi d terze parti (che pure è possibile tramite la compatibilità Java), ergonomia, rapidità e fluidità nell’uso dell’interfaccia diventano caratteristiche fondamentali. Diverso ad esempio il discorso fatto per l’altro Samsung touch screen, l’SGH-i900 Omnia, dispositivo basato su un sistema operativo evoluto (windows mobile 6), caratteristiche tecniche top e interfaccia tattile che, invece, lascia molto a desiderare.

Sony Ericsson Ducati Phone

Nuovo comunicato di Sony Ericsson. Questa volta si tratta di un prodotto che le cui peculiarità non hanno a che fare con le caratteristiche tecniche, pure interessanti, ma con l’aaprentamento a un brand di successo: Ducati.
Per quelli che amano questo genere di cose…

Sony Ericsson Ducati Phone, la passione corre veloce

Un telefono cellulare dedicato agli amanti della velocità e dello stile italiano, ben rappresentato da Ducati, uno dei brand davvero di culto del made in Italy contemporaneo. Ecco il ritratto di Sony Ericsson Ducati Phone, nato in collaborazione con TIM e in vendita in Italia al prezzo di 299 €.
Ducati Phone è un cellulare a conchiglia ottimizzato per il web, che si distingue immediatamente per l’impronta grafica e cromatica del marchio di Borgo Panigale. Il logo, i colori e il profilo serigrafato di una potente “due ruote” portano subito l’utente direttamente dentro l’universo Ducati. Ma il legame non è solo esteriore: il telefono offre anche temi, suonerie, foto e video ufficiali Ducati, il link diretto al sito e il feed RSS del Desmoblog. Il kit comprende anche altri accessori targati Ducati (extra battery cover, laccetto, mini book).

Il telefono è un dispositivo HSDPA, con Email e Push Email, fotocamera 2 megapixel e il gioco Promotoracing di Gameloft precaricato.

Sony Ericsson Ducati Phone è un telefono che coniuga la facilità d’uso al piacere di esprimere anche attraverso il proprio cellulare, la passione del “ducatista” per la velocità e le performance elevate.

Ecco il video con alcune fasi della presentazione ufficiale il 18 giugno a Milano.

Ed ecco cosa se ne dice nei forum.

Video Samsung SGH-i900 Omnia

Il sito italiano Telefonino.net pubblica una video recensione del Samsung SGH-i900 Omnia, dispositivo dichiaratamente anti-iPhone. Non vogliamo svelarvi il contenuto dell’intero video, tuttavia ci preme sottolineare ciò che emerge in maniera abbastanza evidente: ci si può sforzare di creare delle interfacce ispirate o concorrenti rispetto a quella multi touch dell’iPhone, ma alla fine le differenze, in negativo, si notano. Eccome. In questo caso Samsung ha pensato bene di sfruttare l’accelerometro e di disegnare alcuni menù personalizzati davvero ben fatti, salvo poi trovarsi ad avere a che fare con il sistema operativo vero e proprio, ossia Windows Mobile 6, progettato per l’interazione con pennino o tastiera.
Vedere per credere.

Video HTC Touch Pro

Il sito The Unwired mostra un video dell’HTC Touch Pro, successore designato del best seller TyTN II. Durante il video il PDA non viene acceso, pertanto il recensore si limita ad illustrare l’apetto esteriore del device.
Le dimensioni del Touc Pro si confermano veramente contenute, tanto che nonostante lo spessore sia inferiore rispetto ad altri apparecchi appartenente alla stessa categoria (quelli con tastiera slide), il rapporto rispetto a lunghezza e larghezza lo fa rassomigliare a un mattoncino.
Interressante la possibilità di poter sfruttare la quinta fila di pulsanti numerici, contro le sole quattro file dei TyTN I e II.

Il link alla pagina con il video è disponibile cliccando sulla foto

Nuove immagini del Nokia 5800 Xpress Media Tube

Sono state pubblicate nuove foto del 5800 Xpress Media Tube, da molti definito l’anti iPhone della multinazionale Finlandese. In effetti la presenza dello schermo tattile colma in parte le distanze tra il “Tube” e il melafonino, anche se le maggiori perplessità riguardo al sistema operativo. L’unicità dell’iPhone infatti non riguarda tanto le sue caratteristiche hardware, quanto il riuscito mix consistente nel sistema operativo originale ed evoluto, facilità di utilizzo, migliore esperienza di navigazione web nell’ambito della telefonia cellulare, schermo superlativo. E poi tutto il resto: interfaccia realmente multitouch, collegamento nativo con iTunes, qualità d’insieme al di sopra della media.
Per quanto riguarda il Tube, desta curiosità l’inedita risoluzione dello schermo da 640 x 360 pixel (già che c’erano potevano optare per una “normale” VGA). Per le altre caratteristiche tecniche invece siamo nell’ordinario:

  • dimensioni: 111 × 52 × 14.5 mm, peso 104 gr.
  • Schermo TFT LCD 16:9, risoluzione 640 × 360 px, 16 millioni di colori visualizzabili
  • Fotocamera da 3.2 megapixel, ottiche Carl Zeiss con autofocu
  • Doppio flash LED
  • GPS
  • RAM 140 MB
  • Connettività GSM / GPRS / EDGE / WCDMA / HSDPA / Wi-Fi / Bluetooth
  • jack audio da 3,5 mm, TV-out
  • batteria da 1150 mAh

La vera sfida all’iPhone consiste nell’interfaccia tattile, prima volta assoluta in un dispositivo Symbian S60. Dai primi screenshot disponibili non sembra niente di rivoluzionario.
Riportiamo di seguito quelle che ci sono sembrate le foto più interessanti.



Fonte: The Boy Genius Report

Nuovo Samsung i8510 con fotocamera da 8 megapixel

Samsung si appresta a lanciare un interessante smartphone dotato di sensore fotografico da 8 mpx. Si tratta dell’Innov8 i8510, dispositivo di fascia alta dotato di caratteristiche top.memoria storage da 16 GB, ram da 128 Mb, Chip per grafica 3D, Wi-Fi, schermo da 2,9″ QVGA con 16 milioni di colori visualizzabili, Radio FM, connettività UMTS/HSDPA, GPS, mouse ottico, Bluetooth stereo, jack audio da 3.5 mm e certificazione per riproduzione streaming video compresso.
Insomma, sembra non manchi proprio niente, se non, volendo essere pignoli, lo schermo touch screen, peraltro non ancora implementato da nessun altro costruttore su dispositivi di questo tipo. Dimenticavamo: il sistema operativo è un Symbian S60, il che vuol dire facilità di utilizzo e caterve di software a disposizione.