I piani tariffari di Vodafone per iPhone


Pubblicati dal sito NewsMobile.it, quelli che seguono dovrebbero essere i piani tariffari che Vodafone ha riservato per l’Apple iPhone 3G:

Bundle iPhone 400

  • – canone di 59 euro al mese
  • – 400 minuti di chiamate verso tutte le direttrici
  • – 400 Sms verso tutte le direttrici
  • – 600 MB di traffico dati su APN Vodafone
  • – iPhone 3G da 8GB con upfront di 199 euro
  • – iPhone 3G da 16 GB con upfront di 269 euro

Bundle iPhone 250

  • – canone di 79 euro al mese
  • – 250 minuti di chiamate verso le numerazioni non Vodafone
  • – chiamate illimitate verso i numeri Vodafone
  • – 250 Sms verso tutte le direttrici
  • – 600 MB di traffico dati su APN Vodafone
  • – iPhone 3G da 8GB con upfront di 99 euro
  • – iPhone 3G da 16 GB con upfront di 169 euro

Bundle iPhone 900

  • – canone di 99 euro al mese
  • – 900 minuti di chiamate verso le numerazioni non Vodafone
  • – chiamate illimitate verso i numeri Vodafone
  • – 900 Sms verso tutte le direttrici
  • – 600 MB di traffico dati su APN Vodafone
  • – iPhone 3G da 8GB con upfront di 49 euro
  • – iPhone 3G da 16 GB con upfront di 119 euro.

Non ci siamo. Come già detto per i piani tariffari TIM, anche Vodafone con la sua offerta ha vanificato quella che dovrebbe essere la presunta (a questo punto meglio dire “inesistente”) economicità dell’iPhone. Rispetto a TIM stride l’assenza di un piano tariffario con pagamento mensile sui 30 euro, mentre il bundle iPhone 900 ha l’unico vantaggio di far pagare l’iPhone 49 euro.
La sensazione è che TIM e Vodafone abbiano evitato di farsi seriamente concorrenza, col risultato di penalizzare i propri utenti. O per lo meno, tutti gli interessati all’acquisto di quella che è stata definita la novità tecnologica (parliamo di elettronica di consumo) più importante degli ultimi anni. Pazienza, d’altra parte non ce l’ha detto il dottore che dobbiamo per forza dotarci di un telefonino figo e divertente, senza pulsanti e un po’ caruccio.

Parliamo ancora dei costi dell'iPhone


Sicuri del fatto che sarà comunque un successo commerciale, siamo riamasti un po’ spiazzati dalle tariffe rese note da TIM per i contratti che prevedono la fornitura dell’iPhone a prezzi inferiori a quelli relativi all’acquisto del terminale libero da vincoli. E come noi tanti altri internauti e frequentatori della blogsfera hanno espresso in rete le loro perplessità.
La cosa inquietante però è un altra. Stamattina un grosso portale italiano dedicato alla telefonia cellulare ha pubblicato una News che sostanzialmente affermava le stesse cose che noi diciamo liberamente in questo post, ossia che TIM ha proposto delle tariffe troppo alte e che la presunta economicità dell’iPhone è andata a farsi benedire. Poco dopo la pubblicazione, la stessa news è stata rimossa dal sito. Perchè? Chi ha fatto delle pressioni per cui una notizia non particolarmente compromettente venisse censurata da un portale che tratta, diciamolo pure, argomenti di scarsa importanza?
Mah, d’accordo che in Italia la libertà di parola e di pensiero negli ultimi tempi sembra non essere più garantita come dovrebbe, ma il fatto che addirittura si censurino notizie riguardanti i telefonini è davvero patetico, se non proprio comico.

E meno male che il nuovo iPhone 3g doveva costare poco!

Rilanciamo una news pubblicata da Cellularmagazine.it inerente i piani abbonamento proposti da TIM in blundle con il nuovo Apple iPhone 3g. Prima di proporvi i nostri commenti vi invitiamo a leggere attentamente le cifre che riportiamo di seguito:

iPhone Starter

  • – iPhone a 199 Euro da 8 Gb e a 269 Euro da 16 Gb
  • – canone mensile fisso di 30 Euro
  • – chiamate vocali verso tutti i gestori pari a 15 cent al minuto
  • – sms a 15 cent
  • – 1 Gb per navigare con Internet in 3G.

iPhone 250

  • – iPhone a 189 Euro 8 Gb o 259 Euro 16 Gb
  • – canone mensile fisso di 50 Euro
  • – chiamate per 250 minuti al mese verso tutti i gestori
  • – invio di 100 SMS
  • – 1 Gb di dati su rete 3G.

iPhone 600

  • – iPhone a 149 Euro 8 Gb o 219 Euro 16 Gb
  • – canone mensile fisso di 80 Euro
  • – 600 minuti di telefonate verso tutti
  • – 200 SMS
  • – 1 Gb di dati Internet al mese.

iPhone 900

  • – l’iPhone 3G a 99 Euro 8 Gb o 169 Euro 16 Gb
  • – costo fisso mensile di 110 Euro
  • – 900 minuti di chiamate vocali verso tutti
  • – 900 SMS
  • -1 Gb di traffico Internet su rete 3G.

iPhone Unlimited

  • -iPhone a 0 Euro 8 Gb o 69 Euro 16 Gb
  • – costo mensile fisso pari a 200 Euro
  • – 5000 minuti di chiamate verso tutti (inoltre aggiunge 100 minuti in roaming dall’Europa),
  • – 1500 SMS
  • – 5 Gb di traffico Internet in 3G.

Senza voler esagerare con i giudizi (in molti hanno esclamato: “Che furto!”), riteniamo le tariffe proposte da TIM tutt’altro che economiche. Limitiamoci alle prime due. Per la prima bisogna tirare fuori 199,00 € sull’unghia per portarsi a casa l’iPhone da 8 Giga. In più servono 30 € al mese. Unico servizio incluso il traffico internet sotto copertura 3G fino a un massimo di un giga al mese. Tutto il resto si paga. La seconda addirittura fa risparmiare 10 € di una tantum (!!!) per l’iPhone, costa 50 € al mese e oltre al giga di navigazione abbiamo 250 minuti di chiamate a disposizione (con o senza scatto alla risposta?).
Certo, non si tratta di cifre in assoluto altissime, ma pur sempre non economiche. Tanto per fare un paragone, con TIM Tutto Incluso da 30 euro mese, aggiungendo 199 euro si ottiene un Nokia N95 Black da 8 GB e 250 minuti di chiamate, 100 SMS o MMS al mese, e un giga di traffico wap.
Giudicate voi.

Foto e Video Live dell’HTC Touc Pro

Pubblicati dal sito Phonemag.com sono disponibili i video e le foto live dell’HTC Touch Pro, parente stretto con tastiera del best seller annunciato HTC Touch Diamod e degno (?) successore del TyTN II.
L’impressione che si ricava da questi primi scatti è che il Touch Pro sarà pure contenuto nelle dimensioni, ma con uno spessore non in armonia con l’estetica generale del dispositivo. Assomiglia a un mattoncino squadrato. Niente a che vedere con i richiami da monolite nero alla 2001 Odissea Nello Spazio del Diamond.
Fatta salva questa pecca, il Touch Pro rimane comunque un apparecchio decisamente interessante, dalle ottime caratteristiche hardware. Ricordiamo infatti che, a differenza del Diamond, il Touch Pro dispone di una batteria “seria”, dello slot per micro sd e di una tastiera con 5 file di tasti. Niente contorcimenti dunque per la digitazione dei numeri.

Annunciati i nuovi Motorola MING A1600 e MING A1800

Ormai da qualche tempo Motorola sembra non reggere più il passo dei giganti tecnologici che operano nel campo della tecnologia mobile. La crisi sembra arrivata al punto tale che in molti sono pronti a scommettere sulla chiusura o (s)vendita del ramo Cellulari. Ciononostante alcuni nuovi prodotti stanno per affacciarsi sul mercato. Stiamo parlando dei due Motorola Ming, l’A1600 e l’A1800.
Si tratta di due nuovi smartphone con sistema operativo basato su Linux, identici esteticamente, la cui pecca maggiore è quella di non disporre di connettività 3g. Per il resto sono dotati di schermo QVGA, fotocamera da 3.0 Megapixel con autofuoco continuo, GPS, sintonizzatore radio FM, connettività Bluetooth 2.0, slot per memorycard microSD. Le differenze riguarda invece la parte radio: doppia sim, GSM triband e CDMA per il 1800 (quindi non lo vedremo in Italia), e singola sim GPRS/EDGE Quadband per il 1600

Sony Ericsson Walkman® W350i: il ritorno del flip phone

Pubblichiamo il primo comunicato stampa inviato a Mytom.it da parte di una multinazionale del settore a noi caro, quello della tecnologia mobile evoluta. Speriamo che questo primo comunicato sia d’auspicio per un servizio il più possibile vicino alle esigenze dei nostri utenti.

Sottile e compatto nelle dimensioni, completo nelle funzionalità, arricchito da un design unico, ecco il nuovo Sony Ericsson Walkman® W350i.
Con il suo arrivo in questi giorni sul mercato italiano, Sony Ericsson rilancia il “flip phone”, offrendo con questo cellulare Walkman® un ottimo mix tra funzionalità e look, a un prezzo decisamente accessibile (€ 149).

I comandi di gestione della musica stanno sulla flip cover, che ricopre interamente la tastiera: così il telefono “chiuso” diventa ancor più simile nel look e nella gestione a un lettore mp3.
Ed è proprio il ritorno del flip attivo la novità che ha maggiormente incuriosito gli appassionati nei forum e sui blog.

Ma naturalmente nel sottilissimo W350i (10 mm di spessore) c’è anche molto altro: radio FM, TrackID™, Bluetooth Audio Streaming, fotocamera da 1,3 Megapixel e Memory Stick Micro™ da 512 MB.

Semplice da usare, comodo da maneggiare, attraente da mostrare, il W350i, disponibile in quattro versioni colore, unisce grinta ed eleganza, compattezza e funzionalità.

Guardalo e “provalo” sul sito di Sony Ericsson.
Guarda una videorecensione.

Ehi, sapevi che Sony Ericsson ha un suo profilo su Flickr?

Nuovo video per il Samsung SGH i900 Omnia

Segnalato in Italia dal sito SoloPalmari.com e pubblicato su youtube da Engadget.com è disponibile online un video live relativo all’anti-iPhone di Samsung: l’SGH-i900.
Il video in questione mostra l’utilizzo “tattile” del browser, a quanto pare molto veloce. La pagina web risulta abbastanza leggibile, nonostante la presenza di uno schermo con risoluzione di 400×240 px, ben inferiore rispetto ai 480×320 px dell’iPhone. Proprio lo schermo sembra il punto debole dell’SGH-i900, che tuttavia può disporre di ben altre importanti feature. Ricordiamo, tra le altre: memoria da 16 gb, radio fm, chispet GPS, accelerometro e sensore fotografico da 5 mpx.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=qEtgKXzbyII&hl=en]

Anteprima video dei nuovi devices Sony Ericsson

Il sito Telefonino.net ha pubblicato un video relativo ai nuovi prodotti che Sony Ericsson si appresta a lanciare sul mercato. Si tratta del PDA Phone evoluto Xperia X1, del super camera phone C905 e dello “sportivo” Ducati Phone.
Si tratta di un video decisamente interessante. In particolare ci ha impressionato positivamente l’accostamento dell’Xperia X1 a un “normale” Nokia E90, che fa la figura dell’elefante affianco al leone. Vedere per credere.

Sta per arrivare il momento del Garmin Nuviphone

Annunciato qualche mese fa, Garmin si appresta a lanciare sul mercato il Navigatore/Cellulare Nuviphone. Si tratta del primo cellulare “evoluto” costruito da un’azienda che ha nella tecnologia GPS il suo core business, pertanto ci si aspetta che dal punto di vista della navigazione satellitare il prodotto di Garmin possa sbaragliare la concorrenza.
GPS a parte, il Nuviphone sembra un prodotto davvero speciale. Molto bella la colorazione bianca segnalata dal sito NewsMobile.com, dove vengono mostrati alcuni screen shot inerenti l’interfaccia touch. Il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 400 €. Mistero sulle caratteristiche tecniche (il prodotto verrà assemblato in collaborazione con Asus). Si sa soltanto che disporrà di connettività UMTS/HSDPA e che il browser internet potrà avvalersi di un soffisticato sistema di rendering delle pagine.