Prime impressioni sul Sony-Ericsson Xperia X1

Segnalato dal sito PocketPCItalia.com, è disponibile on line una prima recensione dell’atteso PDA Phone Xperia X1. Nell’aticolo, realizzato dal giornalista Dieter Bohn al CTIA Wireless 2008 di Las Vegas per il sito WMExperts, l’Xperia viene definito “the best hardware I’ve ever seen on a Windows Mobile device”. Già questo la dice lunga sulla qualità costruttiva profusa da Sony-Ericsson (e da HTC) nella realizzazione di questo apparentemente magnifico prodotto. L’articolo (qui la versione completa) mette in luce diverse caratteristiche hardware e software del prodotto. Da segnalare la presenza di un touch-mouse, simile a quello del Samsung SGH-i780. Lo schermo viene definito meraviglioso: risoluzione veramente alta, brillante e contrastato. Il sistema operativo è l’ultimo di casa Microsoft: Windows Mobile 6.1.
L’autonomia di conversazione dichiarata dovrebbe superare le 6 ore. Eccetto l’interfaccia a Panels (in pratica una serie di today evoluti alternativi a quello di serie), l’aspetto del sistema operativo è al momento quello standard windows. Le dimensioni sono di 110 x 53 x 16.7 mm, ossia più corto, stretto e sottile di un TYTN prima versione, ma con uno schermo nettamente più grande.
Di seguito le caratteristiche tecniche riassunte schematicamente:

  • HSDPA/HSUPA (Quad Band)
  • WiFi, Bluetooth
  • aGPS
  • 3.2 Megapixel Camera
  • 110 x 53 x 16.7 mm
  • 145 gr.
  • Batteria 1500 mAH
  • CPU Qualcomm MSM7200A 528Mhz
  • Schermo Touchscreen 800×480 px
  • MicroSD
  • MiniUSB (per dati e ricarica)
  • 3.5mm headset jack

Nuova foto per il Sony ericsson P5

Il sito Unofficial Sony-Ericsson Blog ha pubblicato una nuova foto del misterioso Sony-Ericsson P5. Dalla foto si può intuire la presenza di una tastiera slide, dimensioni tutto sommato contenute (non sottilissimo comunque), sistema operativo Symbian con interfaccia UIQ 3.3 e schermo tattile (non confermata per ora la risoluzione VGA). Sembrerebbe confermata la presenza del chipset GPS, del sensore fotografico da 5 Mpx (speriamo di qualità, ma non dovrebbero esserci dubbi) e del browser Opera 9 integrato.

Tastiera virtuale gratuita per Pocket PC

Segnalata dal sito SoloPalmari.com, PocketCM Keyboard è una tastiera virtuale tattile che sostituisce quella pessima implementata di default sui palmari Windows Mobile. Ha il pregio di essere gratuita, e pertanto merita la segnalazione su Mytom.it. Rilasciata con numero di release 0.14, dispone di completamento automatico e localizzazione per un bel po’ di lingue, tranne ovviamente l’italiano. Pertanto è necessario utilizzare il completamento di default, particolarmente scomodo da utilizzare. Noi l’abbiamo provata: ad un primo utilizzo, pur permettendo l’utilizzo delle dita anziché del pennino, non sembra velocizzare particolarmente la battitura.
Probabilmente è necessario un certo periodo di apprendimento.

Nuovo Garmin Nuviphone

Stanchi farsi rosicchiare in continuazione quote di mercato da parte dei produttori di telefoni cellulari, anche giganti della navigazione GPS hanno deciso di percorrere il percorso inverso: integrare funzioni telefoniche nei loro dispositivi.
Benché del Garmin Nuviphone si sia parlato in diversi siti internet, scarseggiano al momento informazioni dettagliate sulle caratteristiche tecniche. Si sa che il livello qualitativo delle funzioni di navigazione sarà superiore a quello presente in qualsiasi altro cellulare, e non potrebbe essere altrimenti. Si interfaccerà nativamente con i servizi mobili di Google. Disporrà di connettività UMTS/HSDPA e di fotocamera da 3 Mpx. Nonostante in alcuni siti si parli di schermo da 3,5″ con risoluzione QWGA, ad un esame dei pochi screenshot pubblicati la risoluzione sembrerebbe di 240 x 430 px, o qualcosa di simile. Altro punto di forza del PDA Garmin dovrebbe essere il browser integrato, con funzioni di rendering evoluto delle pagine. Il sistema operativo sembrerebbe proprietario, ma in alcuni siti si parla della presenza di Windows Mobile 6. Molto bello da vedere e totalmente touch screen, ve lo mostriamo in questo video realizzato da Telefonino.net

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=Z_1_zuD-_0A&hl=it]

Confronto prestazionale tra XP e Vista su UMPC Samsung e Amtek

Il sito UMPCPortal.com pubblica su Youtube un video decisamente interessante nel quale vengono messi a confronto gli UMPC Samsung Ultra Q1 e Amtek U560, il primo bassto su Windows Vista, il secondo su XP. In realtà non si tratta di una prova vera è propria ma di un semplice raffronto prestazionale che mette a confronto due prodotti diversi per valutarne la velocità di risposta in merito a quattro operazioni semplicissime: accensione, avvio del browser, caricamento di una pagina internet e reboot. Le caratteristiche hardware dei due modelli in prova non si conoscono. Tuttavia, basandoci su dati standard, dell’Amtek si sa che dovrebbe disporre di 512Mb di memoria Ram, mentre il Q1 dovrebbe averne almeno 1024Mb. Entrambi sono dotati di processore da 800 Mhz e video con risoluzione 1024×600 px. Forse una misurazione più onesta delle prestazioni la si sarebbe potuta effettuare caricando su due UMPC indentici i due sistemi operativi. Tuttavia quello che scaturisce dalla visione di questo video (e che tutti già sapevamo, in fondo) è che il modello dotato di Windows XP, a livello prestazionale, straccia letteralmente quello basato su Vista: nel tempo che ci mette il Q1 ad avviarsi, l’Amtek è partito, ha caricato il browser, una pagina internet e, chiuso il browser ed inziato il reboot!
Vedere per credere.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=e88IrL4MYbM&hl=it]

Eee PC 900 con multitocco e nuove indiscrezioni su Xperia X1

Questi ultimi giorni sono stati un po’ avari in fatto di news sul mondo della tecnologia mobile evoluta.
Soltanto Nokia continua a far parlare di se e a presentare prodotti interessanti, mentre gli altri costruttori sembrano essere incappati in un periodo di stanca.
Andando a pescare un po’ in giro nella rete abbiamo scovato un paio di notizie mediamente interessanti. La prima riguarda il nuovo Eee PC 900 di Asus, quello che ospiterà Windows XP, avrà uno schermo più grande, più memoria e… costerà di più. La novità riguarda il pad, ora più grande e dotato di tecnologia multitouch. Staremo a vedere come verrà implementata.


La seconda notizia (diffusa in Italia da PocketPCItalia.com) proviene dal sito istituzionale di Sony-Ericsson in Slovenia (!?!). A quanto pare il super PDA nippo-svedese costerà intorno ai 700,00 € (buon prezzo, tutto sommato) e verrà distribuito tra dicembre 2008 e febbraio 2009. Entrambe le notizie ci sembrano un po’ strane. Se è vero che l’Xperia X1 verrà costruito da HTC, il prezzo ci sembra oggettivamente troppo basso (il TyTN, dalle caratteristiche nettamente inferiori, costa più di 800 euro). Aspettare un anno per distribuire un prodotto già mostrato al mondo intero può essere soltanto controproducente. Prima di tutto perché buona parte dei concorrenti possono colmare nel frattempo eventuali gap tecnologici. E poi perché a volte ci si stanca di aspettare. Basta vedere quello che è successo con l’M800 di E-Ten. Da attesissimo all-in-one durante il 2007, si è trasformato in un mezzo flop nel 2008.

Video Nokia N96 N78 e 6220 Calssic

Il sito CellulareMagazine.it pubblica su Youtube un video relativo ai nuovi smartphone Nokia: l’N78 (successore dell’N73), l’N96 (evoluzione superdotata dell’N95) e il 6220 (un 6120 superaccessoriato).
In tutti e tre i dispositivi si trova la nuova interfaccia Symbian Serie 60 basata su pad animati. L’impressione generale e la fluidità di utilizzo è davvero buona, ed anche se si tratta di un’operazione di maquillage del sistema operativo sembra di trovarsi di fronte a qualcosa di completamente diverso. Tuttavia chi è abituato all’interfaccia classica non dovrebbe avere troppi problemi di adattamento. L’autore del video sembra infatti particolarmente disinvolto nel passare da una schermata all’altra.
Gradevole l’aspetto esteriore dei tre modelli. In particolare, l’N96 sembra molto più snello ed elegante del predecessore N95, anche se gli ingombri reali non sono cambiati granché. Merito del display a filo con la scocca e del nuovo layout dei pulsanti, caratteristica riportata anche sull’N78. Purtroppo anche in questo caso non siamo riusciti a vedere il sintonizzatore per il digitale terrestre dell’N96 in funzione.
Per quanto riguarda l’N78 possiamo dire che si tratta, finalmente, di un N73 (modello particolarmente importante della produzione Nokia) veramente completo. Rispetto al predecessore troviamo la connettività Wi-Fi e il chipset A-GPS, caratteristica che ha permesso l’implementazione delle funzioni di geotagging (supprotate dal portale OVI) e geolocalizzazione. In altri articoli abbiamo notato una certa enfasi nel descrivere queste caratteristiche (particolarmente pubblicizzate da Nokia, tra l’altro). Secondo noi si tratta di un’ovvia implementazione conseguente all’utilizzo di chipset satellitari. Niente di rivoluzionario.
Veniamo infine al 6220. Benché si tratti di uno smartphone che si rivolge alla fascia media degli utenti Nokia (non fa parte della serie N, quella che comprende i top di gamma Nokia), il 6220 può essere messo in concorrenza diretta con l’N78. Lo schermo sembra lo stesso, mentre le dimensioni del dispositivo appaiono leggermente più contenute. Non è presente il nuovo layout dei pulsanti, ma non ci sembra una grande perdita. E’ presente invece il chipset GPS e, soprattutto, il sensore fotografico da 5 mpx supportato dal flash allo xeno. In pratica la sezione fotografica dell’N82, già riconosciuta come una delle migliori in circolazione. Manca il Wi-fi, e questo dovrebbe giustificare l’appartenenza alla categoria inferiore e, verosimilmente, un costo leggermente più contenuto.
Non staremo a sindacare sull’utilità della connettività wi-fi su uno smartphone (c’è chi lo utilizza con profitto, e chi non se ne fa un bel niente), tuttavia per chi è disposto a rinunciare a questa caratteristica, potrà trovare nel 6220 un concentrato di potenzialità e caratteristiche tecniche che porterebbero a farlo considerare, prezzo permettendo, il “cellulare ideale” per tutto il 2008.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=Q8EHYtoST4k&hl=it]

Preview dei Glofiish V900 e M810

Il sito smape.com pubblica qui un’interessante preview dei nuovi E-Ten Glofiish V900 e M810. Il giudizio riguardo ai due dispositivi è complessivamente buono. Tra le altre cose, finalmente viene fatta chiarezza sul display dell’M810, che in alcuni siti gli veniva attribuita la risoluzione VGA, mentre in realtà presenta la più modesta QVGA.
Per quanto riguarda il V900, viene apprezzata l’adozione di un processore Sansung da 533 Mhz e la memoria di 128 MB Ram e 256 MB Rom. L’intefaccia viene definita simil-touchflo. Buono il giudizio sulla videocamera.

Videorecensione del Samsung G810

Pubblichiamo un interessante videorecensione, in inglese, dell’ultimo terminale Symbian prodotto da Samsung: il G810. Si tratta di un device dalle caratteristiche tecniche importanti. Ad affiancare il solito schermo QVGA (la caratteristica dove i dispositivi Symbian soffrono il maggior ritardo tecnologico, considerato che in ambito Windows Mobile e su altre soluzione proprietarie troviamo spesso risoluzioni superiori) troviamo connettività HSDPA, Wi-Fi, tastiera con meccanismo slide, GPS e soprattutto sensore fotografico da 5 Mpx coadiuvato da un flash allo xeno.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=_J5nPJDNaN4&hl=it]