Wibrain B1E: UMPC da 400 Dollari

La misconosciuta Wibrain ha presentato al CeBIT di Hannover l’interessante UMPC B1E. Mettendo da parte lo stile, veramente poco raffinato, il B1E può vantare caratteristiche decisamente interessanti. In poco più di 500 gr. di peso trovano posto un display da 1024×600 pixel, completa tastiera qwerty (divisa in due parti e collocata ai due lati dello schermo)e touch pad stile notebook. Il processore è un VIA da 1.2 Ghz. La memoria a disposizione è di 512 Mb e l’hard disk è da 30 Gb. Completano la dotazione la connettività Wi-fi 802.11b/g e il Bluetooth 2.0+EDR. Il sistema operativo è Windows XP, ma ad Hannover viene mostrato un modello con installato Ubuntu Linux.
Insomma, un apparecchio interessante che non eccelle sotto nessun punto di vista ma che, al prezzo annunciato di circa 400$ (270€ al cambio odiero), potrebbe valere la pena prendere in considerazione. Sempre che qualcuno decida di portarlo in Italia.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=yi8jnBIDAzk]

Presentato il successore dell’Eee PC di Asus

Ne hanno parlato un po’ tutti: Asus si appresta a lanciare il successore del best seller Eee PC, il sub notebook ultra economico recentemente distribuito anche nel nostro paese. Le novità? Innanzitutto lo schermo da 9″ con risoluzione 1024 x 600 px, e già questo rende l’Eee PC decisamente più adatto a usi un tantino più seri. Oltre a ciò la memoria è stata aumentata a 1 GB la ram e a 12 GB lo storage su SSD, valori che fanno compiere all’Eee Pc un salto prestazionale non indifferente. Si spera che la distribuzione in Italia non risenta dei ritardi che hanno colpito il predecessore… e che il prezzo non subisca rincari consistenti.

Eten videopresenta i Glofiish V900 e M810

Nel video sotto riportato vengono mostrati i nuovi prodotti sviluppati da Eten per la Serie Glofiish. Interessante ed esteticamente accattivante il V900, dotato di sintonizzatore per il digitale terrestre.
Viene mostrato inoltre l’M810, del quale abbiamo parlato nel precedente articolo. Diversamente da quanto scritto da noi, non si capisce ancora se la risoluzione dello schermo sia VGA o QVGA. Secondo PocketPCItalia.com la risoluzione è di 480×640 (VGA), mentre per SoloPalmari.com la risoluzione dello schermo è una più banale 240×320 (QVGA). Considerato che il dispositivo, secondo entrambi gli articoli menzionati, sarebbe stato sviluppato e pensato per il popolo dei blogger e dei frequentatori delle chat, riteniamo che la risoluzione VGA sarebbe la scelta migliore per questo tipo di utilizzi. Staremo a vedere.
Interessante la seconda parte del filmato, dove tutti i nuovi prodotti Eten vengono mostrati a fianco di un TyTN II di HTC.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=Vnr4GEa4x2w]

M810: E-ten ridisegna l’M800

Avevamo trascurato le news riguardanti l’M810 in quanto dalle prime indiscrezioni sembrava si trattasse di una versione QVGA dell’E-Ten M800 (tant’è che non ci spiegavamo quel 10 in più nella sigla). Visto che noi di Mytom ci occupiamo di tecnologia mobile evoluta, spesso mettiamo da parte le notizie riguardanti apparecchi che rappresentano versioni “povere” di dispositivi già in commercio.
Per quanto riguarda l’M810 abbiamo preso una cantonata.
Come si evince in questo articolo di PocketPCItalia.com, si tratta infatti di una versione stilisticamente migliorata dell’M800, con gli stessi pregi e con l’unico, pesante, difetto di avere soltanto 64 Mb di RAM.
Pertanto ritroviamo chipset GPS SiRFstar III, schermo VGA 480 x 640 da 2,8”, processore da 500 MHz, radio FM, connettività UMTS / HSDPA, la batteria da 1530 mAh e, appunto,64 MB di RAM.

Il Sony-Ericsson Xperia X1 verrà costruito da HTC?


Come riportato su questa news pubblicata da PocketPCItalia.com l’Xperia X1 di Sony-Ericsson “dovrebbe” essere costruito da HTC. La notizia contiene in se qualche spunto interessante.
Si sa che l’Xperia X1 possiede alcune caratteristiche che al momento nessun disposipxtivo HTC della stessa categoria può vantare. Innanzi tutto il display, con risoluzione WVGA (800×480 px). Tra le altre feature degne di nota troviamo un processore decisamente performante e un sensore fotografico di “qualità” Sony. Da citare in fine l’ergonomia particolarmente riuscita e le dimensioni contenute, caratteristiche che gli hanno procurato l’appellativo, comune ad altri dispositivi rivelatisi poi mezze delusioni, di iPhone Killer.
Le riflessioni alle quali accennavamo ad inizio articolo sono le seguenti:

1) Se HTC costruirà a breve un gioiello come l’X1 per conto di SE, come sarà il prodotto che lancerà sul mercato una volta esaurita la vita commerciale di TyTN II e dei vari Touch?
2) Si sa che sia i prodotti HTC e quelli Sony Ericsson, rispetto alla media, non sono proprio economici. Da ciò si può dedurre che probabilmente l’X1 avrà un prezzo di lancio tutt’altro che popolare. Secondo noi superiore ai 900 € (della stessa fascia di prezzo dei comunicatori Nokia). A meno che l’eccessiva differenza di prezzo rispetto a prodotti per alcuni versi simili (il Toshiba G910 e vari sipositivi I-Mate e E-Ten), non induca le due multinazionali a stringere la cinghia e fissare la soglia di prezzo ad un livello considerevolmente più basso, diciamo intorno ai 750 €.

In passato abbiamo azzeccato un alcune previsioni, tuttavia quest’ultima ci sembra abbastanza difficile che possa realizzarsi…

Nuovi dettagli tecnici per lil Sony Ericsson Xperia X1

In questa galleria fotografica pubblicata da SoloPalmari.com emergono alcune interessanti caratteristiche tecniche del prossimo Sony Ericsson Experia X1.
Innanzi tutto il processore: un potente Qualcomm 7200A da 528 MHz. Buona la dotazione di memoria RAM, da 128 Mb. La batteria sarà da 1500 mAh.
Visto che in molti definiscono l’Xperia l’iPhone Killer (definizione data a un bel po’ di dispositivi), riportiamo di seguito una foto con i due apparecchi affiancati.
Giudicate voi.

Video del Toshiba G910

Al Toshiba G910 mancano alcune caratteristiche per essere considerato quasi perfetto. Innanzitutto il sensore fotografico, che già che c’erano potevano metterlo da 3 Mpx. Nella tastiera, visto che lo spazio c’era, poteva essere integrata la quinta fila di tasti numerici. Costava poco inserire un tastierino numerico esterno, sicuramente più comodi rispetto a quelli per l’accesso alla rubrica collocati nella cover anteriore. E anche lo schermo poteva essere integrato meglio nell’estetica del dispositivo.
Per il resto il G910 vanta caratteristiche di prim’ordine: schermo QVGA (800×480 pixel), connettività 3,5 G e Wi-Fi, GPS, Ram da 128 Mb, sensore biometrico.
Per il resto, date uno sguardo a questo video pubblicato su youtube da tecnocino.it

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=gSja29ahSmc&rel=1]

Video preview Nokia N78

Come per l’N96, anche per l’N78 Telefonino.net ha pubblicato su youtube una breve preview che evidenzia pregi e difetti del prossimo successore dell’n73.
Da segnalare il disappunto per le plastiche che, a detta del recensore, sembrerebbero abbastanza povere. Tra le novità, anche nell’N78 è presente un trasmettitore FM e il chipset A-GPS. Si tratta pertanto di un sostanziale upgrade dell’N73, del quale non dovrebbe essere troppo difficile bissarne il successo.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=a8ylp7gh5SA&rel=1]

Video preview Nokia N96

E’ disponibile su youtube una video preview del Nokia N96 realizzata dal sito italiano Telefonino.net.
Il breve filmato, tra le altre cose, mostra alcune interessanti novità per quanto riguarda l’interfaccia grafica. Per il resto si tratta sicuramente di un’evoluzione ben riuscita del Nokia N95. Peccato che il sensore fotografico autofocus da 5 mpx con ottiche Zeis non sia affiancato da un performante flash allo xeno, ma ci si debba accontentare della presenza di un doppio led.
Altro limite, secondo noi, è la prematura rinuncia a display con risoluzione grafica superiore alla solita QVGA. La risoluzione di 352 x 416 utilizzata per N90 e N80 non è stata più implementata da parte di nokia nei dispositivi top di gamma, per non parlare della totale assenza nel catalogo nokia di smartphone con display VGA. Uniche eccezioni i dipositivi della serie comunicator, che tuttavia per dimensioni e target si rivolgono ad un’utenza specialistica.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=F8WOk7gEieY&rel=1]

N96 e N78: i nuovi smartphone di Nokia

A parte HTC, che si è presentata al Mobile World Congress di Barcellona con un apparecchio di fascia entry level e qualche piccolo aggiornamento di dispositivi già presenti sul mercato, tutti i grandi produttori di dispositivi mobili hanno approfittato della kermesse spagnola per presentare prodotti top di gamma, in alcuni casi del tutto insaspettati. E’ il caso per esempio di Sony-Ericsson con l’Xperia X1.
Nokia da questo punto di vista non ha deluso le attese, presentando due prodotti hight-end: l’N96 (evoluzione dell’N95) e l’N78 (successore designato del best seller N73).
Partiamo dall’N96, il quale riprende e migliora le ottime caratteristiche che caratterizzano l’N95, ossia tastiera slide, piattaforma Symbian S60, sezione telefonica HSDPA, monitor QVGA da 2,8 pollici, ricevitore AGPS, protocolli Wi-Fi e Bluetooth 2.0, obiettivo autofocus da 5 megapixel con ottiche Carl Zeiss e doppio flash LED, jack audio da 3,5 millimetri, radio FM e speaker stereofonici. Oltre a tutto cià è presente un sintonizzatore DVB-H Mobile TV e ben 16 GB di memoria flash non volatile, ulteriormente espandibili per mezzo dello slot microSD. Rispetto all’N95 si notano inoltre dimensioni leggermente più contenute e forme arrotondate. L’N96 dovrebbe essere commercializzato tra giugno e settembre a un costo di circa 600 euro.
Per quanto riguarda l’N78, l’evoluzione rispetto all’N73 è decisamente più marcata.
Oltre al consueto design monoblocco (in questo caso con tasti a sfioramento) l’N78 può contare su connettività HSDPA / Bluetooth e Wi-Fi, non presente nell’N73. Novità assoluta è il trasmettitore FM, che dovrebbe consentire, tra le altre cose, di poter ascoltare le indicazioni del navigatore (a proposito: sono presenti funzionalità GPS), i brani mp3 e le chiamate in viva voce direttamente sugli altoparlanti dell’autoradio, senza dover collegare nessun cavo e facendo a meno del protocollo bluetooth, presente soltanto in pochissime autovetture. E’ presente in oltre la funzionalità geotagging, da utilizzare in combinazione a GPS e fotocamera da 3,2 milioni di pixel con messa a fuoco automatica e lenti Zeiss. Il sistema operativo è il consueto Symbian S60 Terza Edizione Feature Pack 2. Rispetto all’N96, l’N78 dovrebbe essere disponibile con qualche mese di anticipo ad un costo tutto sommato contenuto di 350 euro.