Apple iPhone in due minuti e mezzo

Il video presentato oggi mostra in poco più di due minuti e mezzo tutto quello che può offrire l’Aplle iPhone. Il video è molto ben fatto, anche se abbiamo l’impressione che la velocità del software sia stata, per così dire, accelerata artificiosamente…
A parte le caratteristiche multimediali, che trattandosi di un prodotto Apple è lecito aspettarsi al top di gamma , molto ben fatti risultano essere il browser web, l’applicazione Maps e il software per le previsioni del tempo.
A voi il giudizio finale…
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=xvMasa9gfEc]

Videoprova HTC P4550, codename Kaiser

Un interessante videoprova, in anteprima mondiale, è stata pubblicata dal sito Newsmobile.com.
L’oggetto trattato è il tanto atteso HTC P4550, altrimenti conosciuto come Kaiser, del quale abbiamo avuto modo di parlare in passato.
Il video è abbastanza lungo, tanto da poter apprezzare in modo abbastanza esaudiente le feature del nuovo device HTC. Tra queste la presenza dell’AGPS, in luogo del ricevitore GPS di cui avevamo dato notizia in passato. Peccato, si sa che le potenzialità dei chipset AGPS sono di gran lunga inferiori a quelle dei normali ricevitori GPS.
Tra le varie caratteristiche che abbiamo omesso nelle news precedenti, sicuramente degna di nota è quella della presenza di un pennino degno di questo nome, in luogo di quello “allungabile” di cui è dotato il TYTN.
Il video della prova potete trovarlo qui.

Pesieri liberi sulle plusvalenze

Lo dico ai compagni juventini: inutile sperare nelle disgrazie altrui. La storia delle plusvalenze truccate tra Inter e Milan, seppur grave, si risolverà in un quasi nulla di fatto, in un’assoluzione generale o, al massimo, in una multa da divieto di sosta.
Milan e Inter, soprattutto ques’ultima, godono di un’ottima stampa. I commenti dei vari opinionisti possono essere sintetizzati in: “E’ inutile che rosicate, non hanno fatto nulla di minimamente paragonabile a quello che avete fatto voi della Juve. Si, meritano qualche sculaccione, ma finitela di fare le vittime proprio voi, che per anni ne avete combinate di cotte e di crude”.
Bé, in parte hanno ragione. Le colpe di Moggi e Giraudo sono state giudicate gravissime e la Juventus è stata giustamente penalizzata per questo.

Tuttavia….

Tuttavia, e parlo dell’Inter, se mettiamo insieme passaporti truccati, finte plusvalenze, una fideiussione falsa, un dossier commissionato in modo (diciamo) poco regolare a gente che ricorreva a intercettazioni abusive via Telecom… e poi qualche arbitro fatto pedinare e intercettare, qualche dirigente che è andato a cena con i designatori arbitrali, un commissario straordinario ex consigliere d’amministrazione Inter che prima gli assegna uno scudetto a tavolino e poi scappa in fretta e furia per andare lavorare nella società del vicepresidente…

Insomma se mettiamo insieme tutte queste cose, magari non verrete sbattuti in serie B, magari non verrete penalizzati, magari vi lasceranno anche lo scudetto di cartone…

Ma fateci il sacrosanto piacere: non chiamatelo più, mai più, scudetto degli onesti. Vi rideremmo in faccia, di cuore. Anche perché, la faccia, ormai, state iniziando a perderla.

PS: ne ho anche per il Milan: ho l’impressione che se oltre a Moggi avessero intercettato anche qualche rossonero, magari senza capelli, in B ci sarebbero finite in due…

Video HTC Touch

Diciamolo pure, l’intenzione di proporre in anticipo le caratteristiche dell’ormai imminente iPhone di Apple sono più che evidenti. Tuttavia l’HTC Touch è una cosa diversa: un PDA Phone Pocket PC caratterizzato da un’ottima ergonomia, dall’estetica gradevole, dalle buone dotazioni tecniche (niente di trascendentale, comunque) e dall’intefaccia totalmente basata sullo schermo tattile. Tutto questo a un prezzo non troppo alto. L’iPhone rappresenterà invece, almeno si spera, un nuovo concetto di terminale telefonico mobile. Guardatevi intanto il video sotto riportato, tanto per capire in cosa consiste l’interfaccia tattile del Touch…
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=URIfiC8dVZc]

Video su HTC P4550 Kaiser

Segnaliamo un interessante video disponibile su Youtube. Si tratta di una vera e propria un’anteprima dell’HTC P4550 (kaiser) pienamente funzionante. Il video mette in mostra le caratteristiche di questo nuovo apparecchio, la cui commercializzazione dovrebbe avvenire tra un mese circa. Tra le varie caratteristiche, in gran parte mutate dal TYTN, sono degne di segnalazione l’innovativo e decisamente comodo sistema di scorrimento della tastiera che permette l’inclinazione parziale dello schermo, il navigatore satellitare integrato, fotocamera digitale da 3 mpx e una maggiore ergonomia e “vestibilità” (spessore ridotto rispetto al TYTN e forme più arrotondate).

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=PP637Mq4qHA]

Trasformare il TYTN, o un altro palmare, in una webcam per Skype

Avete scaricato l’ultima versione di Skype (3.2…ecc.) sul pc del vostro ufficio e non vedete l’ora di videochiamare vostra moglie e vostro figlio (vero mytom?), sul portatile di casa, che se acquistato da poco tempo avrà quasi certamente una webcam posizionata sopra il monitor.
Problema: il PC dell’ufficio, in quanto tale, non ha nessuna webcam installata e non trovate un motivo valido per farvi autorizzare l’acquisto dal vostro capo (al quale, moooolto probabilmente, preferite non dire di aver installato Skype…).
A parte il fatto che una webcam economica con 20 euro potete comparvela comunque senza far spendere l’azienda, utilizzare un palmare come il TYTN, dotato di videocamera frontale, può essere decisamente comodo. Se infatti i vostro capo vi trova con il palmare collegato al computer, potere dirgli che state facendo la sincronizzazione dei contatti… al che lui vi chiederà come mai poco prima parlavate e sorridevate al monitor…
Tornando in tema, la prima cosa da fare è scaricare l’ultima versione di Skype e procedere all’installazione, semplice e intuitiva.
Successivamente installerete il software che trasforma il vostro Pocket PC in una webcam. Si tratta di WebCameraPlus, disponibile per il download sul sito di Ateksoft.
Una volta scaricato il file WebCameraPlusSetup.exe sul vostro PC, lancerete l’installazione tramite ActiveSync tenendo collegato il palmare con l’apposito cavo USB. Personalmente, ho effettuato l’installazione sulla Micro SD esterna e il software ha fuzionato regolarmente, senza problemi.
Lanciate il programma sul palmare, andate su menù, opzioni e impostate la lingua su italiano. Successivamente andate su menù, sorgente e selezionate Obiettivo Anteriore, qualora il vostro palmare o smartphone, come il mio TYTN, ne fosse provvisto. La scelta dell’obiettivo anteriore per ovvi motivi è decisamente più comoda.
Ora avviate Skype, andate su strumenti/opzioni e nella colonna sinistra selezionate configurazione video.
Il palmare/webcam verrà riconosciuto in automatico. Cliccate sul pulsante configurazione webcam e impostate la rotazione sul valore corretto per il vostro palmare. Nel caso della camera anteriore del TYTN, il valore è 180.
Il gioco è fatto. D’ora in avanti avrete a disposizione un altro sistema per distrarvi durante l’orario di lavoro…
Dimenticavo, il software WebCameraPlus è disponibile per il download in versione dimostrativa, con l’unica limitazione che consiste nel tempo limite di funzionamento della webcam: qualche minuto e l’immagine si blocca. Per rendere il programma pienamente funzionante dovrete sborsare 19,9 dollari, pagabili direttamente sul sito del produttore.

HTC Touch, un nuovo avversario per l’Apple IPhone

Nei vari portali dedicati al mondo della telefonia mobile, con cadenza ormai quasi settimanale, vengono annunciati nuovi dispositivi che in linea del tutto teorica dovrebbero fare concorrenza a quello che potrebbe rappresentare un nuovo traguardo tecnologico: l’Apple IPhone.
Tanto per chiarire il nostro punto di vista: abbiamo parlato di traguardo in quanto l’IPhone obiettivamente non può essere considerato un prodotto rivoluzionario. È in fin dei conti un semplice telefono cellulare, decisamente evoluto, con ottime caratteristiche hardware, con (forse) il miglior software disponibile (limitatamente a quello che riesce a fare…) e con un innovativo sistema di gestione e selezione dei contenuti tramite touch screen. D’altra parte lo stesso l’Ipod non è altro che un semplice lettore mp3. Più carino, con un ottima qualità audio, con varie feature che lo contraddistinguono rispetto alla concorrenza. Ma è pur sempre un semplice lettore di musica digitale.
Il fatto è che da un po’ di tempo a questa parte (più o meno dal rientro ai posti di comando di Steve Jobs), quando l’Apple fa qualcosa, anche senza inventare niente, la fa dannatamente bene.
Pertanto, da questo punto di vista, è comprensibile l’affannosa rincorsa delle varie Microsoft, Creative, Asus, LG, ecc. nel cercare di produrre qualcosa di veramente rivoluzionario, tale da poter mettere in ombra la smisurata creatività dei signori Apple.
HTC con il nuovo dispositivo denominato Touch, ed in collaborazione con Microsoft (che fornisce e sviluppa la versione personalizzata di Windows Mobile 6.0 Professional), ha raccolto la sfida, presentando un prodotto quantomeno interessante.
Ma non rivoluzionario, o futuristico come qualcuno lo ha definito.
L’HTC Touch è un palmare dal design decisamente riuscito, con caratteristiche hardware interessanti (ma nella norma: schermo QVGA, connettività WIFI, sezione telefonica GPRS, fotocamere da 2 mpx), e un innovativo sistema di comando, che si avvale del display TouchFlo, tramite il quale si dovrebbe fare a meno dell’utilizzo del pennino, sostituito dalle dita della mano.
Intuiamo che lo scrolling delle pagine web, tanto per fare esempio, potrebbe avvalersi dell’utilizzo di tale tecnologia. Allo stesso tempo abbiamo paura che la stessa semplicità di utilizzo non porterà alcun beneficio nell’utilizzo di software come mobile excel, dove forse l’utilizzo del pennino continuerà ad essere utile, se non indispensabile.
Il prodotto verrà commercializzato in Italia nel corso del mese di Giugno. Il prezzo non dovrebbe discostarsi troppo dai 500€.


Caso Visco / Guardia di Finanza e occultamento della realtà

Bè non si può parlare sempre di telefonini.
Cerchiamo di fare il punto della situazione, in modo estremamente schematico e senza schierarci…
Visco avrebbe chiesto l’allontanemento di alcuni ufficiali che della GDF che indagavano sul caso Unipol…
Sembra accertato che Visco ha organizzato o cercato di organizzare la cosa in modo poco ortodosso (o poco elegante, o poco lecito, al limite)…
E’ certo che nel caso Unipol la politica, in particolar modo il centro sinistra, si siano intromessi un po’ troppo, e anche in questo caso in modo poco ortodosso…
Tuttavia sembrerebbe che gli ufficiali che indagavano su Unipol, magari anche inconsapevolmente, agivano sotto la cappa invasiva di una organizzazione (come la definisce La Repubblica), o di una “comunione di intenti tra vari enti pubblici e privati”, che indagavano a 360 gradi su esponenti del centrosinistra…
Sembra che tra questo “gruppo di amici” ci fosse anche qualche agente segreto, vari personaggi della GDF, vari personaggi Telecom…
La Repubblica parla di una nuova P2, in parte sfuggita al controllo dei suoi creatori…
La Repubblica sospetta, in poche parole, che esiste o sia esistita una struttura creata per indagare e all’occorrenza gettare fango nei confronti degli esponenti del centro sinistra…
Le voci sulle dichiarazioni dei redditi di Prodi e Consorte fatte uscire un po’ prima delle elezioni farebbero parte del “piano”…
Sembrerebbe che solo Repubblica porti avanti la tesi della nuova P2…
Corriere e La Stampa rimangono distanti….
Libero, Il Giornale, Il Tempo, ecc. ogni giorno mettono in prima pagina nuove testimonianze rispetto all’intromissione illecita di Visco…
Berlusconi si appella al Capo dello Stato e dice che se la stessa cosa l’avesse fatta lui sarebbe successo un pandemonio…
La Repubblica dice che Tremonti, appena insediato con il precedente governo, ha chiesto e ottenunto l’allontanamento di ufficiali della GDF non di suo gradimento, chiedendo la nomina di personale a lui vicino…
Che poi avrebbe indagato sul caso Unipol…
Ora avete le idee più chiare?

Foleo, il nuovo UMPC di Palm

La notizia è di quelle ghiotte: Palm ha deciso di entrare prepotentemente nel modo degli UMPC con Foleo, un dispositivo unico nel suo genere. Benché a un primo sguardo l’aspetto complessivo è quello di un notebook super miniaturizzato, il device di casa Palm si contraddistingue per l’utilizzo del sistema operativo Linux. Tale caratteristiche potrebbe rappresentare, almeno inizialmente, uno svantaggio sul fronte delle vendite.
Nonostante Linux sia un sistema operativo abbastanza diffuso, le versioni personalizzate per dispositivi diversi dai normali personal computer soffrono di una cronica carenza di software.
Il Foleo integra nativamente una suite di produttività personale compatibile con le applicazioni Microsoft Office (Word, Excel, ecc.). Nuovi software non dovrebbero tardare ad arrivare, soprattutto da parte di quella cerchia di sviluppatori indipendenti che spesso e volentieri sfornano sfotware utili e ben fatti per dispositivi fuori standard. In pratica lo stesso “meccanismo” che decretò il successo iniziale dei primi dispositivi Palm.
Altre caratteristiche degne di essere menzionato sono il display con risoluzione di 1024×600 pixel, connettività wireless e possibilità di interfacciarsi e sincronizzarsi con la maggior parte degli Smartphone (anche Symbian) e PDA Phone. Manca purtroppo la connettività telefonica.
Infine, il prezzo di vendita sarà inizialmente (nei soli Stati Uniti) di 499$, in assoluto decisamente basso. Esaurita la fase di lancio del prodotto, il prezzo finale si stabilizzerà intorno ai 600$.
Scommettiamo che, qualora il dispositivo venisse commercializzato in Europa, nonostante il cambio favorevole Dollaro/Euro il prezzo non si discosterà troppo dai 600€ ?

Nokia E90 Communicator, ci siamo quasi…

Finalmente Nokia si appresta a commercializzare l’E90 Comuni, in assoluto uno dei migliori smartphone che siano mai stati progettati dalla casa finlandese. Diciamo finalmente per via del fatto che dall’uscita dei vari 9500 e 9300i è passato un po’ di tempo (un po’ troppo se rapportato al mercato della telefonia cellulare).
Tuttavia tanta attesa può essere giustificata dal fatto che i contenuti tecnologici dell’E90 sono davvero quanto di meglio possa trovarsi al momento in circolazione. Connettività 3g di seconda generazione, wi-fi, doppio schermo, quello anteriore qvga e quello interno da ben 800 x 352 pixel e 16 milioni di colori, fotocamera da 3,2 Mpx con autofocus, tastiera qwerty completa e GPS integrato. Il sistema operativo è ovviamente il Symbian 9.1 – Serie 60 3.1 Edition.
Ma soprattutto ci piace sottolineare le dimensioni relativamente contenute, se rapportate alla presenza di due schermi e all’ottima ergonomia della tastiera. Per farvene un’idea, andate a vedervi queste foto, e fate un raffronto con la mano della persona che maneggia l’apparecchio.
Una prova relativa ad un apparecchio di preproduzione è stata pubblicata dal sito Newsmobile.it