Archivio mensile:Marzo 2007

Previsioni del tempo Free per Pocket PC

Che tempo farà domani? La domanda ormai non affligge più nessuno, tanti sono i servizi, le trasmissioni televisive, i canali satellitari dedicati alle previsioni del tempo. Però a volte può capitare di trovarsi al bar con amici il giovedì e organizzare una battuta di pesca per la domenica. In quel bar purtroppo non si trova il giornale perché qualcuno se l’è portato a casa e la televisione si è appena rotta. In oltre il solito anziano con l’artrosi proprio quel giorno è andato chissà dove…

Insomma, dopo tutti questi eventi probabilissimi e che naturalmente si sovrappongono l’uno all’altro, vi rimane il dubbio se la domenica farà o meno bel tempo. A meno che non sarete stati abbastanza accorti da installare un software per le previsioni meteo sul vostro palmare.

Dopo aver letto la news sul sito solopalmari.com, Mytom ha scaricato il software per le previsioni del tempo Weather Watcher Mobile e lo ha installato sul TYTN. Il programma è semplice e carino, rigorosamente in lingua inglese e totalmente gratuito (e per questo ultimo motivo ci piace tanto…).
L’installazione è semplice e veloce (necessita del compact framework .net di Microsoft). Purtroppo soffre dello stesso problema che affligge tutti i programmi di questo tipo: le località supportate, soprattutto per l’Italia, non sono numerosissime. Il database comprende infatti circa 77.000 località diverse ma, tanto per fare un esempio, quella più vicina da dove scrive Mytom (Sassari, vedi le schermate qui sotto) dista più di 130 Km.
Ha il difetto, perlomeno nel TYTN provato da Mytom, di non lanciare automaticamente la connessione GPRS/UMTS, che deve essere attivata manualmente. A bilanciare questa piccola pecca la caratteristica di riuscire a scaricare i dati quando il PDA è collegato a qualche rete wifi, cosa che alcuni programmi a pagamento non riescono a fare.
Se qualcuno di voi fosse interessato al download, lo potete trovare qui

Ultra Q1, nuovo UMPC di Samsung

Presentato questi giorni al Cebit di Hannover, il nuovo UMPC (che sta per ultra mobile pc) di Samsung ha destato notevole interesse. L’Ultra Q1, questo è il nome del dispositivo erede del Q1 (di cui Mytom si era invaghito qualche settimana fa, prima di fare i conti con le ristrettezze del budget) ha, tra le altre caratteristiche, il pregio di disporre di uno schermo con risoluzione 1024 x 600.

Con tale risoluzione, salvo problemi di vista vari, possono essere consultati i siti internet senza particolari disagi. Il dispositivo è, infatti, un pc a tutti gli effetti con installato Windows Vista Home Premium. Quindi possono essere utilizzati tranquillamente Explorer e Firefox, senza sottostare ai vari rendering delle pagine che i browser dei cellulari/palmari ci costringono.

Perché paragonare questo dispositivo che, per quanto possa essere piccolo rispetto a un notebook, è pur sempre un mattoncino da sette etti con schermo de sette pollici? Perché dispone di connettività HSDPA integrata, oltre a Wi-Fi, bluetooth e interfacce varie. Ciò vuol dire navigazione internet ovunque.

Ultima nota: l’Ultra Q1 dovrebbe costare quanto il Q1. Dovrebbe….
Secondo noi ci si riferisce al prezzo di lancio del precedente modello. Il Q1 è infatti disponibile presso le grandi catene di informatica a meno di 1000€, e per quanto la Samsung possa aver fatto economie di scala, pensiamo sia difficile far uscire un nuovo prodotto dalle caratteristiche evolute con un prezzo d’ingresso così basso.
Naturalmente possiamo sbagliarci

Stragi del sabato sera

Mi rendo conto che si tratta di un argomento delicato. Troppe persone hanno perso i propri cari in un qualsiasi sabato sera, per colpa di qualcuno che ha alzato un po’ il gomito, o che era ubriaco perso, o strafatto, o semplicemente andava troppo veloce o non era sveglio abbastanza.
Tuttavia vorrei dire cosa penso a proposito del prossimo inasprimento delle pene volte a contenere o limitare le troppe stragi che insanguinano i sabato sera italiani.
Secondo me non serviranno a molto. Non risolveranno il problema.
Patenti a punti, detenzione, limiti di velocità abbassati…
I ragazzi continueranno a drogarsi, a bere, a dormire poco e a correre troppo.
Quindi bisognerebbe lasciare tutto così come è adesso?
Neanche per idea.
Non capisco come mai nessun cervellone, nessun ministro o più semplicemente nessuna persona dotata di un minimo di buon senso abbia proposto l’utilizzo di misure di sicurezza passive da installare obbligatoriamente, per legge, nelle automobili. Almeno in quelle di nuova immatricolazione.

Ne propongo alcuni:

1) ABS con EDB obbligatorio su tutti i veicoli nuovi.
2) Doppio airbag obbligatorio su tutte le nuove autovetture (alcuni modelli economici escono di fabbrica con l’airbag solo lato guida).
3) Allarme acustico non disinseribile per il mancato utilizzo della cintura di sicurezza su tutti i sedili, da installarsi sia sulle auto nuove, sia su quelle già circolanti ma con il sensore disinseribile manualmente (modifica obbligatoria sulla centralina).
4) Estintore manuale a bordo di ogni auto (come in Germania).
5) Accensione di tutte le frecce con intermittenza veloce durate le frenate brusche.
6) Terzo stop centrale obbligatorio, anche per le auto già immatricolate.
7) Detrazioni fiscali progressive o bonus per gli altri sistemi di sicurezza attiva e passiva, primo fra tutti l’ESP, un vero e proprio salvavita.

Queste sono solo alcune delle misure di sicurezza che si possono adottare abbastanza facilmente, e infatti in alcuni paesi sono già obbligatorie.

Anche perché uno può essere sobrio, lucido e reattivo, ma se ti vene addosso qualcuno e tenti di schivarlo con una manovra ardita su strada bagnata, probabilmente c’è poco da fare… a meno che non hai l’ESP, l’ABS… e se proprio non si riesce a evitare l’impatto, il calo di velocità sarà comunque più sostenuto, le quattro frecce che lampeggiano a intermittenza avranno messo in guardia la macchia che arriva da dietro, l’airbag magari riesce a fare il suo dovere….

E forse qualcuno potrà salvarsi.