Nuovo Sony Ericsson W902


Noi di Mytom di solito ci occupiamo di dispositivi appartenenti alle categorie Smartphone o PDA Phone, tralasciando tutto il resto, ossia telefonini e affini che si basano su sistemi operativi proprietari o comunque non evoluti.
Tuttavia, quando si ha a che fare con apparecchi del calibro del Sony Ericsson W902, facciamo volentieri un eccezione.
Appartenente alla categoria Walkman, il W902 è caratterizzato da dimensioni compatte (110 x 49 x 11,7 millimetri e 99,8), ottime finiture, scocca in metallo e vetro minerale antigraffio. L’apparato radio è un quadribanda UMTS/HSDPA. Lo schermo da 2,2″, particolarmente brillante, è dotato di risoluzione QVGA e 262000 colori visualizzabili. Degno di nota il sensore fotografico da 5 mpx, supportato dalle funzioni BestPic, zoom digitale 16x, photo fix, picture & video blogging. Disponibili le funzionalità Google Maps e photo geo-tagging.
Trattandosi di un prodotto della linea Walkman, non può non essere ricca e curata la sezione audio, la quale può contare su tecnologie software evolute per il miglioramento della resa sonora.
Il W902 verrà commercializzato nell’ultimo trimestre dell’anno corrente, in abbinamento a una memory stick duo da 8 GB (tanto valeva saldarcela dentro…).
Insomma, un ottimo prodotto, evidentemente non indirizzato alla clientela business, che tuttavia viste le ridotte dimensioni si presta utilizzato con una seconda SIM (quanti di noi non hanno una seconda o una terza SIM a disposizione?).

Sony Ericsson W980

Nuovo comunicato stampa da parte di Sony Ericsson. Questa volta si tratta di un telefonino appartenente alla categoria Walkman, marchio di proprietà di Sony Ericsson che purtroppo non ha ancora riscosso il successo meritato, certo non paragonabile a quello ottenuto negli anni ottanta, quando walkman era sinonimo di musica in movimento.


Sony Ericsson W980, la qualità della musica prima di tutto Un ascolto musicale senza precedenti: questa la promessa mantenuta dal nuovo Sony Ericsson Walkman® W980, da poco in vendita anche in Italia al prezzo di 399 €. In questo cellulare compatto, il suono dei bassi ancora più ricco, la qualità stereo potenziata, l’audio cristallino garantiscono davvero una superiore qualità del suono. Con W980 inoltre, si controlla la musica anche senza aprire il telefono: i comandi principali sono replicati all’esterno del telefono attraverso comodi tasti touch posti sotto il display oled a scomparsa. Ma tutto il design del W980, un telefono sottilissimo realizzato in plexiglass termoformato, sembra fatto per non passare inosservato e per farsi desiderare. E la capienza della memoria interna (8 Gb!) sembra davvero un invito a conservare nel W980 tanta tanta musica, da ascoltare al meglio anche grazie ai nuovi auricolari stereo HPM-77. W980 supporta un lettore Walkman® 3.0 e le funzioni SenseMe™, TrackID™ e Shake control. Offre HSDPA con internet superveloce, Email e Push Email e fotocamera da 3,2 megapixel. Guarda il video ufficiale. Tocca con mano l’attesa dei frequentatori dei forum. Segui le news su Sony Ericsson anche sui blog unofficial dei suoi fan: (ita) (engl)

Prova e videoprova per il Nokia 6210 Navigator

Il sito Telefonino.net pubblica una prova completa, corredata da video prova, del nuovo rappresentante della famiglia Navigator di Nokia, il 6210.
Si tratta di un buon apparecchio, dal prezzo ragionevole e dalle buone dotazioni tecniche: tastiera slide, schermo QVGA con 16 milioni di colori da 2,4″, ovviamente A-GPS, accelerometro (una chicca su questa classe di telefonini), sensore fotografico da 3,2 Mpx con doppio flash Led e autofocus, dimensioni abbastanza contenute e connettività UMTS e HSDPA. Non è presente il Wi-Fi. Presenti invece Radio con ricevitore RDS, Bluetooth 2.0 e espansione per microsd (ne viene fornita una da 1GB a corredo). Peccato per il software Nokia Maps, fornito con licenza 6 mesi.

Il punto sull'iPhone 3G

Come ormai sanno anche le pietre, dall’11 luglio, in Italia e nel resto del mondo, è possibile acquistare il tanto atteso iPhone 3G. A cinque giorni di distanza le impressioni, le prove e le analisi hardware e software pubblicate nei vari siti internet sono davvero tante. Proviamo a fare un po’ di ordine.
A pochi giorni dalla sua commercializzazione, gli iPhone venduti sono già più di un milione. Sono emersi alcuni difetti, il più fastidioso dei quali consiste in una tendenza alle tonalità gialle dello schermo. Il difetto pare sia stato risolto grazie ad un aggiornamento del software, non immediatamente disponile come tale, ma installabile tramite la funzione di ripristino del software di iTunes. Nel frattempo pare che qualche hacker Brasiliano sia riuscito a sbloccare il nuovo melafonino. Il che non serve graché, visto che in Italia lo si può acquistare già sbloccato e pronto ad accettare qualsiasi sim. Attenzione, se utilizzato con una sim TRE, è impossibile impostare la sola navigazione 3G, pertanto in caso di roaming su rete GRPS (l’edge non è disponibile) andrete a pagare un bel po’ di quattrini.
Sembra che gli accessori compatibili con la prima versione di iPhone non lo siano, o almeno non tutti, con la nuova versione. Questo pare possa dipendere dal fatto che nell’iPhone 3G la ricarica della batteria sia possibile esclusivamente tramite USB, e non anche con la Firewire della prima versione.
Alcune software house stanno lavorando su navigatori software veri e propri da installare sull’iPhone, anche se pare che alcuni problemi derivino dalle scarse dimensioni dell’antenna GPS di quest’ultimo. Apple ha immediatamente smentito tale informazione. A loro giudizio le dimensioni dell’antenna GPS dell’iPhone sarebbero del tutto adeguate.
Stroncature invece per il sensore fotografico da due Mpx, senza autofocus, zoom, flash e stabilizzatore. E soprattutto senza la possibilità di girare brevi filmati (a meno che non si utilizzino software di terzi, peraltro già disponibili).
Sembrano decisamente migliorate le performance nella riproduzione video, Youtube compreso. Particolarmente resistente il vetro antigraffio dello schermo, che in un video ripreso da diversi portali sembra non risentire del passaggio forzato delle chiavi.
In fine, con il browser Safari sono decisamente migliorate le performance in virtù della disponibilità della connessione HSDPA. Rimangono tuttavia bloccate alcune possibilità quali il download di file e programmi e la visualizzazione di filmati flash (strano abbastanza strano il fatto che Adobe non ci abbia ancora lavorato)

Prime impressioni sull'iPhone 3G

Nel sito Newsmobile.com vengono pubblicate le prime impressioni sull’iPhone 3g ad opera di un utente del loro forum. Ci permettiamo di citarle in quanto ci sembrano abbastanza imparziali, senza eccessivi fanatismi o inappellabili stroncature. Sintetizzando (qui l’articolo completo), l’utente non fa che confermare quanto di buono l’iPhone possa offrire. Ci riferiamo in particolare all’esprerienza di utilizzo unica nel panorama della telefonia cellulare, così difficile da descrivere che soltanto utilizzando il gioiellino Apple dal vivo si può capire a fondo quale sia stato il balzo tecnologico rispetto ciò che offriva il mercato prima della discesa in campo da parte di quelli di Cupertino.
Ma non mancano neanche le critiche. In particolare ci si sofferma in quelli che vengono descritti come difetti “scandalosi”, ossia il mancato supporto per gli MMS e l’impossibilità di inviare SMS concatenati. La durata della batteria sotto copertura 3g e con GPS e push email attivi sembra non essere sufficiente per coprire un’intera giornata. La disponibilità di software di terze parti, infine, a quanto pare non aggiunge granché rispetto a quanto ci si sarebbe potuti aspettare.

Unboxing di iPhone 3g e Toshiba G910

Saccheggiando il sito SoloPalmari.com, vi mostriamo l’unboxing di due nuovi prodotti, entrambi per motivi differenti particolarmente attesi: l’iPhone 3g e il Toshiba G910. Del primo è inutile parlarne, ormai lo si vede da per tutto: sui giornali, in tenevisione e ovviamente in internet. Il secondo è, tanto per cambiare, uno di quei prodotti che appena vengono rivelati al pubblico sembrano fare faville e sbaragliare la concorrenza. Svariati mesi dopo, quando finalmente ci si decide a metterli in commercio, le caratteristiche mirabolanti sono diventate quasi normalità, e la concorrenza se non ha ancora colmato il divario sicuramente c’è andata molto vicina.

Eccoli comunque come si presenteranno a tutti quelli che si precipiteranno ad acquistarli.

Unboxing del Toshiba G910
Unboxing dell’Apple iPhone 3G

Nuovo PDA Phone Gigabyte GSmart MS820


Il sito SoloPalmari.com ha pubblicato una news relativa al GSmart MS820, nuovo PDA Phone di Gigabyte caratterizzato da dimensioni compatte e dotazioni multimediali top. Vediamole in sintesi:

  • sistema operativo Windows Mobile 6.1 Professional
  • shell tattile Smart Touch
  • sezione telefonica quadribanda GSM / GPRS / EDGE / UMTS / HSDPA
  • schermo touchscreen Transflective da 2,8 pollici con risoluzione VGA (480 x 640 pixel)
  • processore Intel XScale PXA270 da 520 MHz
  • memoria: 128 MB SDRAM, 256 MB flash ROM
  • ricevitore GPS
  • sensore fotografico da 4,9 megapixel con autofocus e flash LED
  • videocamera frontale VGA
  • Wi-Fi 802.11b/g Bluetooth 2.0 con EDR
  • slot di espansione microSDHC
  • radio FM stereo
  • accelerometro integrato

Si tratta senza alcun dubbio di caratteristiche tecniche di prim’ordine, anche se a voler essere pigoli manca una storage a stato solido da qualche gigabyte. Diciamo che l’MS820 rappresenta quanto di meglio possa offrire la tecnologia… passata. Ormai l’imminente disponibilità dell’iPhone 3G e dei futuri dispositivi basati su Google Android e sull’evoluzione tattile del sistema operativo Symbian (non l’UIQ, ma quello che vedremo presto a bordo del Nokia Tube), fanno apparire devices top di gamma come l’MS820 qualcosa di già visto e fuori tempo massimo. Aspettiamo comunque un recensione approfondita prima di pronunciarci definitivamente.
Il Gigabyte GSmart MS820 verrà distribuito a partire da settembre 2008, a prezzi ancora da definire.

A settembre anche Tre distribuirà l’iPhone, a prezzi ragionevoli?

Diciamo la verità, le tariffe per abbonamenti e ricaricabili annunciate da Tim e Vodafone Italia per l’acquisto dell’iPhone sanno tanto di accordo sottobanco. Del tipo: “Io propongo la tariffa a 200 euro mese, un giga di traffico, un po’ di ore di chiamate e iPhone gratuito, e tu quella con iPhone a 50 euro, 100 euro mese, mezzo giga di internet e qualche ora in meno di chiamate”. E anche se non si tratta di accordo sotto banco (l’anti trust se ne accorgerebbe…?), sembra che Vodafone abbia studiato le tariffe TIM e abbia proposto le sue tenendo conto degli stessi costi e ricavi.
Il tutto a danno dei consumatori/utenti. I quali hanno già il loro bel da fare con il costo dei carburanti, gli stipendi bassi e l’inflazione…
In mezzo a tutto questo salta fuori la solita intervista a Vincenzo Novari, amministratore delegato di Tre Italia, che sostanzialmente dice: “pazientate un paio di mesi e l’iPhone lo pagate la metà”. Ed in effetti le tariffe ipotizzate sono quelle che un po’ tutti avevamo auspicato. Nell’intervista si parla di iPhone a 90 euro e ricarica (o abbonamento) da 10 o 20 euro mese. Prezzi che secondo noi verranno sostanzialmente rispettati. Magari gli euro saranno 99 per l’iPhone e 30 la ricarica mensile obbligatoria, con un bel po’ di traffico internet incluso, ma alla fine si tratta pur sempre di costi ragionevoli, anche perchè gli ipotetici 20 o 30 euro al mese saranno “spendibili” in chiamate. TIM con 30 euro al mese include la sola navigazione in rete, il resto a perdere. E l’iPhone lo pagate 199 euro.
Quando sarà disponibile l’iPhone marchiato TRE? Si parla di Settembre, pertanto chi è costretto a fare i conti per arrivare a fine mese, sempre che non possa fare a meno del melafonino, può prendere in considerazione l’ipotesi di passare l’estate con il solito Nokia e rinviare il cambiamento epocale di un paio di mesi…

Immagini live del Philips X800

Pubblicate da un sito asiatico e rilanciate in Italia da Telefonino.net sono disponibili le prime foto live del telefonino touchscreen Philips X800. Gradevole esteticamente, l’X800 è caratterizzato da schermo touchscreen da 2,9 pollici con risoluzione WQVGA (240 x 400 pixel) e 262.144 colori colori visualizzabili, connettività Bluetooth 2.0, fotocamera CMOS da 2.0 megapixel, memoria espandibile tramite microSD. Il software di tipo proprietario consente il riconoscimento della scrittura e la visualizzazione di documenti Office. Nell’articilo si parla di connettività GPRS/GSM Triband, anche se l’apparente presenza di un sensore fotografico anteriore lascia intendere la possibilità di effettuare videochiamate, e quindi di poter contare su UMTS o HSDPA.

Sony Ericsson Walkman W760, musica ovunque e stile multimediale

Pubblichiamo il secondo comunicato inviatoci sa Sony-Ericsson

Sony Ericsson Walkman® W760, musica ovunque e stile multimediale

Un cellulare Walkman® globale con tri-band HSDPA, funzionalità GPS e il meglio della tecnologia per il gaming. È questo in breve l’identikit del Sony Ericsson W760, novità di questi giorni sul mercato italiano al prezzo di 249 €.
Un telefono slider decisamente versatile che strizza l’occhio sia ai music addicted che ai “giocatori”.

Ai primi offre tutte le funzioni Walkman® 3.0 per vivere al massimo la propria passione per la musica: SenseMe™, TrackID™, Shake control (per cambiare canzone semplicemente agitando il telefono). E per condividerla con chi ti sta accanto grazie alle casse stereo Active Speaker Mas-100.
Al popolo dei gamerz il W760, che si presenta con Need for Speed Prostreet™ precaricato, promette il massimo dell’azione grazie al display da 2,2” e al Motion Sensor Gaming per giocare in qualità 3D e all’interfaccia Media User che – anche per foto e video – segue la rotazione del telefono, garantendo sempre la miglior visione.

Infine con il W760 è impossibile perdersi! Grazie al GPS integrato puoi guidatre e farti guidare dal Wayfinder Navigator e quando scendi dall’auto sarà Google Maps a indicarti la giusta direzione.

Un telefono multimediale, sostenuto da un’articolata strategia di marketing, advertising e buzz online, che in soli 103 grammi di peso ofre anche: HSDPA, Email e Push Email, Bluetooth Stereo, schermo da 2,2”, fotocamera da 3.2 megapixel, radio FM e Memory Stick Micro™ da 1 Gb.

Leggi cosa ne dice nei forum chi l’ha già acquistato.
Guardalo e “provalo” sul sito di Sony Ericsson.
Ehi, lo sapevi che Sony Ericsson ha un suo canale su youtube ?