Archivi categoria: Tecnologia

Video Unboxing del Gigabyte GSmart T600

Il sito CellulareMagazine.it pubblica il video unboxing del Gigabyte GSmart T600, disponibile ora in Italia al prezzo di 499,00 €. Si tratta di un compatto ed elegante PDA Phone il cui unici due difetti sono la mancanza di connettività 3g e la memoria Ram di 64 MB. La caratteristica principale è invece la presenza di un sintonizzatore TV digitale con standard DVB-T / DVB-H / T-DMB con possibilità di registrazione dei programmi e della radio T-DMB/DAB.
Queste le altre caratteristiche importanti: Sistema Operativo Microsoft Windows Mobile 6.0 Professional; GSM 850/900/1800/1900, GPRS Classe 10; CPU Marvell PXA270, 520 MHz; Memoria: ROM 256MB, RAM 64MB; Display Touch Panel LCD TFT VGA a 260.000 colori da 2,6”, 480×640 pixel; Camera: 2 Mp con funzione Macro e autofocus; Wi-Fi: WLAN 802.11b + g; Bluetooth: 2.0 + EDR, Mini USB 2.0.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=MAkohU8-69o&hl=it]

Video test start up Asus Eee PC e HP Mini-Note PC 2133

Interessante video pubblicato su Youtube dal sito NotebookReview.com. Si tratta di uno start up test, ossia del calcolo del tempo di accensione del dispositivo e di avvio del sistema operativo, in questo caso non identico, purtroppo. L’Eee PC è basato infatti su Windows XP, mentre il Mini-Note si basa su Windows Vista. Ebbene, dopo circa 40 secondi l’Asus è operativo, mentre per il Mini-Note bisogna aspettare un minuto e mezzo.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=pQn0fuXZiU0&hl=it]

HP presenta l'UMPC a basso costo Mini-Note PC 2133

Segnalato dal sito SoloPalmari.com, è online l’unboxing dell’UMPC di HP denominato Mini-Note PC 2133. Si tratta di un portatile a basso prezzo in stile Eee PC di Asus dotato di sistema operativo linux, schermo da 8.9″ con risoluzione 1024×600 pixel, 512 Mb di Ram e 4 GB di HD Flash. In pratica un Eee PC un po più pesante e con lo schermo migliore. Il prezzo negli Stati Uniti sarà di 499 $, circa 315 €. Non si sa al momento se sia prevista la distribuzione del PC 2133 anche in Europa.

Nasce il Blog Xperians, dedicato al Sony Ericsson Xperia X1

Xperians X1 è il nuovo blog, nato su iniziativa di Mytom, dedicato al prossimo PDA Phone targato Sony Ericsson: l’Xperia X1. Sicuri del fatto che l’Xperia X1 rappresenterà il top in fatto di PDA Phone basati su Windows Mobile, abbiamo deciso di raccogliere in un blog dedicato tutte le news inerenti questo bellissimo concentrato di tecnologia.
Tutti gli utenti di Mytom sono invitati a partecipare attivamente alla vita del blog, postando commenti e opinioni o inviando news e segalazioni.
Al momento il blog si presenta abbastanza scarno dal punto di vista grafico, tuttavia è nostra intenzione lavorare in questa direzione ed implementare via via nuovi contenuti e nuovi servizi.
Buona navigazione.

Il ricco Sharp D4 e il povero Datacask Jupiter

Riprendiamo e approfondiamo due notizie pubblicate dal sito SoloPalmari.com inerenti due prodotti annoverati entrambi nel settore Ultra Mobile PC che tuttavia si basano su concezioni totalmente diverse della tecnologia: quella del top di gamma e quella dell’ultra economico.

Lo Sharp D4 è un UMPC in stile HTC Shift, dotato di chipset Intel Centrino Atom con frequenza di 1,33 Mhz, 1 GB di RAM, 40 GB di Hard Disk e schermo da 5″ con risoluzione di 1024×600 pixel. Il peso è di 470 Grammi e il meccanismo di apertura dello schermo rispetto alla tastiera è del tutto simile a quello dell’HTC Shift. Il sistema operativo è windows Vista. Il prezzo i Giappone dovrebbe aggirarsi intorno agli 800/900 € al cambio attuale, tuttavia non si sa ancora se è prevista la commercializzazione in Europa. Nel caso, come capita sempre più spesso, il prezzo per i mercati europei non terrà conto della forza dell’euro e si allineerà al prezzo del cambio nominale con il dollaro, ossia 1 dollaro = 1 Euro, pertanto difficilmente lo troveremo a meno di 1.100 €.


Il Datacask Jupiter fa parte invece di quella categoria di UMPC basati su linux che fanno della basso prezzo unito ad una elevata portabilità le proprie caratteristiche salienti. Da un punto di vista tecnico, il Jupiter si basa su processore AMD da 500 Mhz, 512 Mb di Ram, 20 GB di Hard Disk (60Gb sul sito del produttore…) e schermo da 8″ con risoluzione di 800×480 pixel. Qualcosa in più rispetto al best seller Asus Eee PC in fatto di storage e schermo a fronte di un processore meno performante ed un prezzo di 279 € (299€ il prezzo dell’Asus).

Unboxing dell’Asus M930

Il sito PocketPCItalia.com pubblica l’unboxed dell’M930, il nuovo Smartphone Windows Mobile di Asus dotato di tastiera qwerty completata, uno dei pochi ad avere la quinta fila per i pulsanti numerici. Purtroppo di questo terminale non ci convince appieno lo schermo interno. Non tanto per la risoluzione, 400×240 pixel, quanto per le dimensioni ridotte e disomogenee rispetto al dispositivo.

Label Cloud in stile word press per gestire le etichette di Blogger – 2a Parte

In questo post del sito Blogger Hacks viene spiegato come implementare Label Cloud in stile wordpress per gestire le etichette di Blogger. Si tratta di un sistema molto più pratico ed elegante del semplice widget “Etichette” di Blogger, che si limita a mostrare tutti i tags utilizzati nel blog con il numero di ricorrenze tra parentesi.
Nello script segnalato da Blogger Hacks, invece, si può decidere il numero minimo di ricorrenze necessario per far si che un tags appaia nella Label Cloud. Più un tags è utilizzato all’interno del blog, più il font utilizzato diventa grande, ed anche in questo caso la dimensione minima e massima del font può essere personalizzata. Date uno sguardo a sinistra per vederne il risultato.

Riportiamo di seguito le istruzioni per l’implementazione dello script corredate da alcuni screen shot.

La prima cosa da fare è, ovviamente, includere il widget Etichette nel vostro blog. Per farlo dovete andare sulla sezione di gesione del layout del blog e cliccare su Ad a Page Element.

Posizionarsi su etichette, cliccare aggiungi a blog e nella finestra successiva selezionare il tipo di ordinamento: in ordine alfabetico o di frequenza. Per un risultato finale graficamente migliore consiglio di ordinare le etichette in ordine alfabetico.


Spostatevi nella sezione modifica HTML della scheda layout e lasciate deselezionata la casella di controllo espandi widget. Tramite la funzione trova testo del browser cercate il codice ]]></b:skin>
ed immediatamente prima inserite il seguente codice:

/* Label Cloud Styles
———————————————– */
#labelCloud {text-align:center;font-family:arial,sans-serif;}
#labelCloud .label-cloud li{display:inline;background-image:none !important;padding:0 5px;margin:0;vertical-align:baseline !important;border:0 !important;}
#labelCloud ul{list-style-type:none;margin:0 auto;padding:0;}
#labelCloud a img{border:0;display:inline;margin:0 0 0 3px;padding:0}
#labelCloud a{text-decoration:none}
#labelCloud a:hover{text-decoration:underline}
#labelCloud li a{ }
#labelCloud .label-cloud { }
#labelCloud .label-count {padding-left:0.2em;font-size:9px;color:#000}
#labelCloud .label-cloud li:before{content:”” !important}

Ora posizionatevi immediatamente dopo il codice ]]></b:skin> e inserite il seguente listato

<script type=’text/javascript’>
// Label Cloud User Variables
var cloudMin = 1;
var maxFontSize = 20;
var maxColor = [0,0,255];
var minFontSize = 10;
var minColor = [0,0,0];
var lcShowCount = false;
</script>

Il passo successivo consiste nell’andare a cercare il seguente codice:

<b:widget id=’Label1′ locked=’false’ title=’Labels’ type=’Label’/>

Attenzione: il alcuni blog può essere leggermente diverso, ad esempio il termine Labels può essere sostituito da Tags, pertanto vi sconsigliamo di cercare l’intera stringa con il comando CRTL + F del browser.

Al posto del codice indicato inserire il seguente

<b:widget id=’Label1′ locked=’false’ title=’Label Cloud’ type=’Label’>
<b:includable id=’main’>
<b:if cond=’data:title’>
<h2><data:title/></h2>
</b:if>

<div class=’widget-content’>
<div id=’labelCloud’/>
<script type=’text/javascript’>

// Don’t change anything past this point —————–
// Cloud function s() ripped from del.icio.us
function s(a,b,i,x){
if(a&gt;b){
var m=(a-b)/Math.log(x),v=a-Math.floor(Math.log(i)*m)
}
else{
var m=(b-a)/Math.log(x),v=Math.floor(Math.log(i)*m+a)
}
return v
}

var c=[];
var labelCount = new Array();
var ts = new Object;
<b:loop values=’data:labels’ var=’label’>
var theName = &quot;<data:label.name/>&quot;;
ts[theName] = <data:label.count/>;
</b:loop>

for (t in ts){
if (!labelCount[ts[t]]){
labelCount[ts[t]] = new Array(ts[t])
}
}
var ta=cloudMin-1;
tz = labelCount.length – cloudMin;
lc2 = document.getElementById(‘labelCloud’);
ul = document.createElement(‘ul’);
ul.className = ‘label-cloud’;
for(var t in ts){
if(ts[t] &lt; cloudMin){
continue;
}
for (var i=0;3 &gt; i;i++) {
c[i]=s(minColor[i],maxColor[i],ts[t]-ta,tz)
}
var fs = s(minFontSize,maxFontSize,ts[t]-ta,tz);
li = document.createElement(‘li’);
li.style.fontSize = fs+’px’;
li.style.lineHeight = ‘1’;
a = document.createElement(‘a’);
a.title = ts[t]+’ Posts in ‘+t;
a.style.color = ‘rgb(‘+c[0]+’,’+c[1]+’,’+c[2]+’)’;
a.href = ‘/search/label/’+encodeURIComponent(t);
if (lcShowCount){
span = document.createElement(‘span’);
span.innerHTML = ‘(‘+ts[t]+’) ‘;
span.className = ‘label-count’;
a.appendChild(document.createTextNode(t));
li.appendChild(a);
li.appendChild(span);
}
else {
a.appendChild(document.createTextNode(t));
li.appendChild(a);
}
ul.appendChild(li);
abnk = document.createTextNode(‘ ‘);
ul.appendChild(abnk);
}
lc2.appendChild(ul);
</script>

<noscript>
<ul>
<b:loop values=’data:labels’ var=’label’>
<li>
<b:if cond=’data:blog.url == data:label.url’>
<data:label.name/>
<b:else/>
<a expr:href=’data:label.url’><data:label.name/></a>
</b:if>
(<data:label.count/>)
</li>e
</b:loop>
</ul>
</noscript>
<b:include name=’quickedit’/>
</div>

</b:includable>
</b:widget>


A questo punto è sufficiente cliccare su anteprima per verificare il risultato e successivamente su salva per consolidare le modifiche


Un aspetto decisamente interessante di questo script è la facilità di personalizzazione. Per fare ciò è sufficiente modificare i seguenti parametri
:

  • var claudMin=1 indica che è sufficiente che un tag sia citato una sola volta all’interno del nostro blog per far si che compaia all’interno del Label Cloud. Ovviamente aumentando questo numero si applica una selezione al livello di tags visualizzabili.
  • var maxFontSize = 20 indica la dimensione massima del font relativo al tag presente più volte
  • var minFontSize = 10 indica invece la dimensione minima del font relativo al tag presente meno volte
  • var maxColor = [0,0,255] indica il colore del font relativo al tag presente più volte in formato RGB
  • var minColor = [0,0,0] indica il colore del font relativo al tag presente meno volte
  • var lcShowCount = false indica che non deve comparire il numero relativo alla quantità di volte in cui un tag è presente nel blog. Se invece vogliamo far comparire il numerino di fianco ad ogni tag dovremo sostituire il valore false con true

Consigliamo di rendere questi parametri omogenei allo stile del proprio blog

Nuove immagini live del Nokia 5800 Xpress Media Tube

Sembra proprio un bell’apparecchio, non c’è che dire. Nell’immagine sotto riportata, segnalata dal sito Telefonino.net, quello che dovrebbe chiamarsi Nokia 5800 Xpress Media Tube appare di dimensioni compatte, con uno schermo nitido e contrastato e dall’aspetto complessivo decisamente elegante. Le dimensioni sono simili a quelle dell’N73, ciononostante lo schermo può vantare una diagonale di 3.2 pollici. Strana la risoluzione adottata di 360×640 px a 16 milioni di colori. Vediamo di seguito le caratteristiche tecniche conosciute al momento, riprese dal sito Unwired View:

  • Quad-Band GSM (850 / 900 / 1800 / 1900 Mhz), connettività EDGE/UMTS/HSDPA
  • Schermo touchscreen 3.2″ 640×360 px (16:9) 16 milioni di colori
  • Sensore fotografico da 3.2 Megapixel con autofocus
  • Wi-Fi, GPS e Bluetooth 2.0
  • 140 MB ram di memoria interna
  • Jack per cuffie da 3.5 mm
  • Uscita TV-Out
  • Dimensioni: 111×52×14.5mm
  • Peso: 104g

Oltre all’inedita interfaccia touchscreen, i punti di forza di questo interessante prodotto appaiono lo schermo, le dimensioni contenute e il peso. Il sensore fotografico da 3.2 Megapixel con autofocus appare invece sottodimensionato rispetto alle altre caratteristiche.
Basterà tutto questo per decretare la nascita del nuovo, ennesimo, anti iPhone?

Foto del Sony Ericsson P5i Paris con tastiera slide

Il sito Unofficial Sony Ericsson Blog mostra un paio di nuove foto del fantomatico P5 (o P5i, o Paris) con la tastiera slide aperta. Anche in questo caso potrebbe trattarsi di Fake, tuttavia il dispositivo finale non dovrebbe discostarsi troppo dalle varie anticipazioni pubblicate. In questo caso si può notare la presenza di una tastiera qwerty a bilanciere con pulsanti concavi, già vista in altri dispositivi Sony Ericsson. Tale sistema sembra risultare abbastanza comodo, se non si hanno dita troppo grosse, previo un certo periodo di adattamento.