Archivio mensile:Giugno 2008

Tutte le prove dell'HTC Touch Diamond


Visto che Mytom non riveste ancora un ruolo di primaria importanza nel panorama dei siti dedicati alla telefonia cellulare, e pertanto nessun produttore si sogna di inviarci i propri prodotti da testare, abbiamo deciso di racchiudere in questa news le prove effettuate dai portali più importanti relative al best seller del momento: l’HTC Touch Diamond.

Eccole di seguito elencate (e non si offenda nessuno se non viene citato: pura dimenticanza).

Da tutte queste prove emerge soltanto un difetto significativo: la batteria va bene soltanto per utilizzi normali. Quando entrano in gioco wi-fi, bluetooth e GPS, anche non contemporaneamente, è difficile arrivare a fine giornata.

Prime foto scattate con il Sony-Ericsson C905

Il sito Telefonino.net pubblica alcune foto scattate con il cellulare evoluto Sony Ericsson C905. Purtroppo non è possibile ingrandire gli esempi pubblicati, pertanto non è facile valutare rumore di fondo e granulosità. Trattandosi del primo cellulare a larga diffusione con sensore da 8 Mpx è lecito aspettarsi prestazioni al di sopra della media. In queste prime foto si nota una certa tendenza verso le dominanti magenta, una luminosità non uniforme (basta guardare il cielo dell’esempio sotto riportato) e una qualità complessiva buona ma distante da quella di qualsiasi macchina fotografica, anche economica e con risoluzione inferiore. Le foto sono state scattate con un modello di pre-serie, con software in versione beta. Pertanto è facile intuire che da qui alla commercializzazione verranno implementate importanti migliorie.

E-Ten pubblica le caratteristiche ufficiali del PDA Dual Sim Glofiish DX900

Pubblicate da parte di E-Ten le caratteristiche ufficiale dell’interessante DX900, PDA Phone caratterizzato dalla possibilità di installare contemporaneamente due Sim di due operatori diversi.
Vediamole in dettaglio:

  • CPU Samsung S3C 6400 da 533 MHz
  • memoria: 128 MB RAM, 256 MB flash ROM
  • monitor touchscreen VGA (640 x 480 pixel) con diagonale da 2,8 pollici
  • sistema operativo Windows Mobile 6.1 Professional con interfaccia tattile proprietaria
  • sezione telefonica primaria GSM / GPRS / EDGE / UMTS / HSDPA
  • sezione telefonica secondaria GSM / GPRS / EDGE
  • slot di espansione microSD
  • Wi-Fi b/g
  • Bluetooth 2.0 con EDR
  • ricevitore GPS SiRF StarIII
  • fotocamera principale da 3 megapxel con autofocus
  • videocamera frontale VGA
  • batteria al litio da 1530 mAh
  • dimensioni: 106 x 60,5 x 17 mm.
  • peso: 147 grammi

Un buon prodotto, con l’opzione dual sim come caratteristica distintiva, e nulla più. Niente di eclatante, insomma, ma pursempre un perfezionamento di quanto già presente sul mercato.

Cellulare con sensore fotografico da 8 mpx per Sony Ericsson

Circolano in rete le prime immagini di un nuovo cellulare marchiato Sony Ericsson: il C905, nome in codice Shiho. Si tratta di un evoluto terminale slide, con sistema operativo proprietario e dotato di un sensore fotografico da ben 8 Mpx autofocus con flash allo xeno, affiancato dalle tecnologie smart contrast, stabilizzatore di immagini e video, BestPic, riduzione effetto occhi rossi e photo geotagging. Sembra non essere presente uno zoom ottico. Peccato.
Sono presenti inoltre le seguenti caratteristiche: connettività GSM/GPRS/EDGE e UMTS/HSDPA; modulo GPS integrato (A-GPS); registrazione video VGA; connettività Wi-Fi e Bluetooth 2.0; supporto Exchange ActiveSync; uscita TV-out. Lo schermo è un classico QVGA da 2,4″ e la batteria che assicura un’autonomia di 380 ore in standby o 9 ore in conversazione. Le dimensioni, particolarmente contenute, sono 104 x 49 x 19,5 millimetri e il peso di 136 grammi. Verrà venduto inseme ad una memory stick da 2 GB. Mostriamo di seguito immagine ufficiale e video promozionale.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=NWuYQw2kl64&hl=en]

Foto Live e Video del Nokia Tube

Diversi siti internet hanno pubblicato immagini live del Nokia Tube. Riportiamo qui quella che a noi sembra più interessante, corredata da un video rintracciato su youtube dove vengono illustrate le interazini tra l’interfaccia tattile, il pennino, il gps, la videocamera e l’accelerometro. Secondo noi Nokia commette uno sbaglio strategico: cercando di colmare l’enorme lacuna data dalla mancanza di interfaccia tattile per i sitemi Symbian (UIQ a parte), decide di implementare nel 2008 l’utilizzo del pennino, in un epoca in cui lo stato dell’arte è rappresentato dall’interfaccia totalmente tattile dell’iPhone. Lo scorso anno Nokia aveva annunciato di lavorare a un’interfaccia gestuale, ossia una sorta di multi touch senza contatto delle dita con lo schermo. La tecnologia necessaria per un sistema di input simile non è poi così complessa. Bastano una manciata di sensori e un software di gestione. Ma la novità rappresentata da una simile soluzione sarebbe stata veramente importante. Introdurre invece nel 2008 un’interfaccia tattile con pennino equivale a produrre oggi un nuovo tipo evoluto di computer desktop con il lettore floppy di serie. Sa di stravecchio.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=Nb2P1HtxJwc&hl=it]

E venne il giorno dell'iPhone 3G

Diciamo subito che alla fine, dopo tutte le ipotesi, le illazioni, gli auspici e via discorrendo, l’iPhone 3G è semplicemente un iPhone con… connettività 3G, appunto. Niente dimensioni inferiori (anzi, qualche millimetro in più nei tre assi per telefonino.net e il peso praticamente invariato), niente sensore fotografico per le videochiamate (nonostante il sito Cellulari.it in un articolo notturno scriva “effettuare videochiamate sarà un gioco da ragazzi”) ne tanto meno fotocamra da 5 mpx. Niente schermo con risoluzione maggiore, niente colori alternativi (a parte il nuovo bianco mac style). Niente versione da 32 Gb, che comunque ipotizziamo arriverà presto.
C’è il GPS. Finalmente, hanno esclamato in molti. Tuttavia manca un software che lo supporti appieno. Al momento lo si può sfruttare con google maps, ma rimane da chiarire se prima o poi lo potremmo utilizzare come un navigatore vero e proprio.
Insomma, niente di sensazionale. L’iPhone rimane l’iPhone: la migliore innovazione prodotta nel campo della telefonia cellulare degli ultimi anni. Con in più connettività 3G (e tutti sanno quanto già il melafonino prima versione superasse i rivali in fatto di browsing e navigazione in internet) e alcune funzioni 3G utili ma non rivoluzionarie. E, dimenticavamo, con il supporto per Microsoft Exchange Ative Sync (strizzatina d’occhio al mondo business).
Forse qualcosa di interessante potremmo vederla a livello di software sviluppato da terzi. In effetti buona parte dell’dell’Apple Worldwide Developers Conference è stata dedicata proprio all’SDK (Software Development Kit) e ai nuovi programmi e giochi sviluppati per l’iPhone.
Infine i prezzi. Si parla di un prezzo di 199 dollari per la versione 8 Giga e 299 dollari per quella da 16 Giga. Ma si tratta di prezzi “sovvenzionati”, ossia legati alla sottoscrizione di qualche contratto di durata fissa. Rimangono comunque dei prezzi interessanti.
L’iPhone verrà lanciato in contemporanea mondiale, Italia compresa, l’11 luglio. Attendiamo a questo punto le dichiarazioni ufficiali di Tim e Vodafone.

Ultime news sull'iPhone 3G

Finalmente è arrivato il grande giorno. Oggi, alle 10.00 negli USA (corrispondenti alle 19.00 in Italia), Steve Jobs terrà la tanto attesa WWDC, acronimo di Apple Worldwide Developers Conference. In questa sede verrà annunciato il nuovo iPhone 2.0, che probabilmente non sarà rivoluzionario come il precedente, ma che dovrebbe raccogliere tutta una serie di migliorie e implementazioni tali da far impallidire gli avversari più agguerriti. Le ultime indiscrezioni parlano di dimensioni ridotte con conseguente riduzione dell’area dello schermo, forse una risoluzione maggiore (non ci giureremmo), sensore fotografico da 5 mpx con autofocus, funzioni di geolocalizzazione GPS (da vedere se con ricevitore incorporato). E la tanto attesa connettività 3G, viatico per la commercializzazione in Italia.
Si parla inoltre di nuova strategia commerciale e di prezzi ridotti (qualcuno azzarda 200 dollari). Da questo punto di vista tuttavia l’incertezza regna sovrana.

Video dimostrativo dell'interfaccia Touch Flo 3d

Pubblichiamo un video dimotrativo delle funzionalità grafiche dell’intefaccia TouchFlo 3d, segnalato dal sito Engadget Mobile. Molto bello a vedersi, e forse anche funzionale. Rimane da capire se siamo state implementate o meno funzionalità multitouch simili a quelle dell’Apple iPhone (zoomare o rimpicciolire una foto con due dita, per esempio).

Nuove immagini dell'Apple iPhone 3g.

Certo è che se si tratta di un falso questa volta è veramente ben fatto. Il sito Boy Genius Report ha pubblicato una sorta di brochure dove vengono mostrate alcune immagini dell’Apple iPhone 3g. L’immagine è di bassa qualità, ma qualcosa si intuisce. Innanzi tutto le due nuove colorazioni: un grigio forse satinato e un rosso/bordò. Si può notare l’ovvia fotocamera frontale e lo spessore che degrada verso il perimetro. Complessivamente si tratta di un leggero miglioramento estetico. Si parla poi di una versione da 32 gb e poco altro.