Archivio mensile:Luglio 2008

Unboxing di iPhone 3g e Toshiba G910

Saccheggiando il sito SoloPalmari.com, vi mostriamo l’unboxing di due nuovi prodotti, entrambi per motivi differenti particolarmente attesi: l’iPhone 3g e il Toshiba G910. Del primo è inutile parlarne, ormai lo si vede da per tutto: sui giornali, in tenevisione e ovviamente in internet. Il secondo è, tanto per cambiare, uno di quei prodotti che appena vengono rivelati al pubblico sembrano fare faville e sbaragliare la concorrenza. Svariati mesi dopo, quando finalmente ci si decide a metterli in commercio, le caratteristiche mirabolanti sono diventate quasi normalità, e la concorrenza se non ha ancora colmato il divario sicuramente c’è andata molto vicina.

Eccoli comunque come si presenteranno a tutti quelli che si precipiteranno ad acquistarli.

Unboxing del Toshiba G910
Unboxing dell’Apple iPhone 3G

Nuovo PDA Phone Gigabyte GSmart MS820


Il sito SoloPalmari.com ha pubblicato una news relativa al GSmart MS820, nuovo PDA Phone di Gigabyte caratterizzato da dimensioni compatte e dotazioni multimediali top. Vediamole in sintesi:

  • sistema operativo Windows Mobile 6.1 Professional
  • shell tattile Smart Touch
  • sezione telefonica quadribanda GSM / GPRS / EDGE / UMTS / HSDPA
  • schermo touchscreen Transflective da 2,8 pollici con risoluzione VGA (480 x 640 pixel)
  • processore Intel XScale PXA270 da 520 MHz
  • memoria: 128 MB SDRAM, 256 MB flash ROM
  • ricevitore GPS
  • sensore fotografico da 4,9 megapixel con autofocus e flash LED
  • videocamera frontale VGA
  • Wi-Fi 802.11b/g Bluetooth 2.0 con EDR
  • slot di espansione microSDHC
  • radio FM stereo
  • accelerometro integrato

Si tratta senza alcun dubbio di caratteristiche tecniche di prim’ordine, anche se a voler essere pigoli manca una storage a stato solido da qualche gigabyte. Diciamo che l’MS820 rappresenta quanto di meglio possa offrire la tecnologia… passata. Ormai l’imminente disponibilità dell’iPhone 3G e dei futuri dispositivi basati su Google Android e sull’evoluzione tattile del sistema operativo Symbian (non l’UIQ, ma quello che vedremo presto a bordo del Nokia Tube), fanno apparire devices top di gamma come l’MS820 qualcosa di già visto e fuori tempo massimo. Aspettiamo comunque un recensione approfondita prima di pronunciarci definitivamente.
Il Gigabyte GSmart MS820 verrà distribuito a partire da settembre 2008, a prezzi ancora da definire.

A settembre anche Tre distribuirà l’iPhone, a prezzi ragionevoli?

Diciamo la verità, le tariffe per abbonamenti e ricaricabili annunciate da Tim e Vodafone Italia per l’acquisto dell’iPhone sanno tanto di accordo sottobanco. Del tipo: “Io propongo la tariffa a 200 euro mese, un giga di traffico, un po’ di ore di chiamate e iPhone gratuito, e tu quella con iPhone a 50 euro, 100 euro mese, mezzo giga di internet e qualche ora in meno di chiamate”. E anche se non si tratta di accordo sotto banco (l’anti trust se ne accorgerebbe…?), sembra che Vodafone abbia studiato le tariffe TIM e abbia proposto le sue tenendo conto degli stessi costi e ricavi.
Il tutto a danno dei consumatori/utenti. I quali hanno già il loro bel da fare con il costo dei carburanti, gli stipendi bassi e l’inflazione…
In mezzo a tutto questo salta fuori la solita intervista a Vincenzo Novari, amministratore delegato di Tre Italia, che sostanzialmente dice: “pazientate un paio di mesi e l’iPhone lo pagate la metà”. Ed in effetti le tariffe ipotizzate sono quelle che un po’ tutti avevamo auspicato. Nell’intervista si parla di iPhone a 90 euro e ricarica (o abbonamento) da 10 o 20 euro mese. Prezzi che secondo noi verranno sostanzialmente rispettati. Magari gli euro saranno 99 per l’iPhone e 30 la ricarica mensile obbligatoria, con un bel po’ di traffico internet incluso, ma alla fine si tratta pur sempre di costi ragionevoli, anche perchè gli ipotetici 20 o 30 euro al mese saranno “spendibili” in chiamate. TIM con 30 euro al mese include la sola navigazione in rete, il resto a perdere. E l’iPhone lo pagate 199 euro.
Quando sarà disponibile l’iPhone marchiato TRE? Si parla di Settembre, pertanto chi è costretto a fare i conti per arrivare a fine mese, sempre che non possa fare a meno del melafonino, può prendere in considerazione l’ipotesi di passare l’estate con il solito Nokia e rinviare il cambiamento epocale di un paio di mesi…

Immagini live del Philips X800

Pubblicate da un sito asiatico e rilanciate in Italia da Telefonino.net sono disponibili le prime foto live del telefonino touchscreen Philips X800. Gradevole esteticamente, l’X800 è caratterizzato da schermo touchscreen da 2,9 pollici con risoluzione WQVGA (240 x 400 pixel) e 262.144 colori colori visualizzabili, connettività Bluetooth 2.0, fotocamera CMOS da 2.0 megapixel, memoria espandibile tramite microSD. Il software di tipo proprietario consente il riconoscimento della scrittura e la visualizzazione di documenti Office. Nell’articilo si parla di connettività GPRS/GSM Triband, anche se l’apparente presenza di un sensore fotografico anteriore lascia intendere la possibilità di effettuare videochiamate, e quindi di poter contare su UMTS o HSDPA.

Sony Ericsson Walkman W760, musica ovunque e stile multimediale

Pubblichiamo il secondo comunicato inviatoci sa Sony-Ericsson

Sony Ericsson Walkman® W760, musica ovunque e stile multimediale

Un cellulare Walkman® globale con tri-band HSDPA, funzionalità GPS e il meglio della tecnologia per il gaming. È questo in breve l’identikit del Sony Ericsson W760, novità di questi giorni sul mercato italiano al prezzo di 249 €.
Un telefono slider decisamente versatile che strizza l’occhio sia ai music addicted che ai “giocatori”.

Ai primi offre tutte le funzioni Walkman® 3.0 per vivere al massimo la propria passione per la musica: SenseMe™, TrackID™, Shake control (per cambiare canzone semplicemente agitando il telefono). E per condividerla con chi ti sta accanto grazie alle casse stereo Active Speaker Mas-100.
Al popolo dei gamerz il W760, che si presenta con Need for Speed Prostreet™ precaricato, promette il massimo dell’azione grazie al display da 2,2” e al Motion Sensor Gaming per giocare in qualità 3D e all’interfaccia Media User che – anche per foto e video – segue la rotazione del telefono, garantendo sempre la miglior visione.

Infine con il W760 è impossibile perdersi! Grazie al GPS integrato puoi guidatre e farti guidare dal Wayfinder Navigator e quando scendi dall’auto sarà Google Maps a indicarti la giusta direzione.

Un telefono multimediale, sostenuto da un’articolata strategia di marketing, advertising e buzz online, che in soli 103 grammi di peso ofre anche: HSDPA, Email e Push Email, Bluetooth Stereo, schermo da 2,2”, fotocamera da 3.2 megapixel, radio FM e Memory Stick Micro™ da 1 Gb.

Leggi cosa ne dice nei forum chi l’ha già acquistato.
Guardalo e “provalo” sul sito di Sony Ericsson.
Ehi, lo sapevi che Sony Ericsson ha un suo canale su youtube ?

I piani tariffari di Vodafone per iPhone


Pubblicati dal sito NewsMobile.it, quelli che seguono dovrebbero essere i piani tariffari che Vodafone ha riservato per l’Apple iPhone 3G:

Bundle iPhone 400

  • – canone di 59 euro al mese
  • – 400 minuti di chiamate verso tutte le direttrici
  • – 400 Sms verso tutte le direttrici
  • – 600 MB di traffico dati su APN Vodafone
  • – iPhone 3G da 8GB con upfront di 199 euro
  • – iPhone 3G da 16 GB con upfront di 269 euro

Bundle iPhone 250

  • – canone di 79 euro al mese
  • – 250 minuti di chiamate verso le numerazioni non Vodafone
  • – chiamate illimitate verso i numeri Vodafone
  • – 250 Sms verso tutte le direttrici
  • – 600 MB di traffico dati su APN Vodafone
  • – iPhone 3G da 8GB con upfront di 99 euro
  • – iPhone 3G da 16 GB con upfront di 169 euro

Bundle iPhone 900

  • – canone di 99 euro al mese
  • – 900 minuti di chiamate verso le numerazioni non Vodafone
  • – chiamate illimitate verso i numeri Vodafone
  • – 900 Sms verso tutte le direttrici
  • – 600 MB di traffico dati su APN Vodafone
  • – iPhone 3G da 8GB con upfront di 49 euro
  • – iPhone 3G da 16 GB con upfront di 119 euro.

Non ci siamo. Come già detto per i piani tariffari TIM, anche Vodafone con la sua offerta ha vanificato quella che dovrebbe essere la presunta (a questo punto meglio dire “inesistente”) economicità dell’iPhone. Rispetto a TIM stride l’assenza di un piano tariffario con pagamento mensile sui 30 euro, mentre il bundle iPhone 900 ha l’unico vantaggio di far pagare l’iPhone 49 euro.
La sensazione è che TIM e Vodafone abbiano evitato di farsi seriamente concorrenza, col risultato di penalizzare i propri utenti. O per lo meno, tutti gli interessati all’acquisto di quella che è stata definita la novità tecnologica (parliamo di elettronica di consumo) più importante degli ultimi anni. Pazienza, d’altra parte non ce l’ha detto il dottore che dobbiamo per forza dotarci di un telefonino figo e divertente, senza pulsanti e un po’ caruccio.

Parliamo ancora dei costi dell'iPhone


Sicuri del fatto che sarà comunque un successo commerciale, siamo riamasti un po’ spiazzati dalle tariffe rese note da TIM per i contratti che prevedono la fornitura dell’iPhone a prezzi inferiori a quelli relativi all’acquisto del terminale libero da vincoli. E come noi tanti altri internauti e frequentatori della blogsfera hanno espresso in rete le loro perplessità.
La cosa inquietante però è un altra. Stamattina un grosso portale italiano dedicato alla telefonia cellulare ha pubblicato una News che sostanzialmente affermava le stesse cose che noi diciamo liberamente in questo post, ossia che TIM ha proposto delle tariffe troppo alte e che la presunta economicità dell’iPhone è andata a farsi benedire. Poco dopo la pubblicazione, la stessa news è stata rimossa dal sito. Perchè? Chi ha fatto delle pressioni per cui una notizia non particolarmente compromettente venisse censurata da un portale che tratta, diciamolo pure, argomenti di scarsa importanza?
Mah, d’accordo che in Italia la libertà di parola e di pensiero negli ultimi tempi sembra non essere più garantita come dovrebbe, ma il fatto che addirittura si censurino notizie riguardanti i telefonini è davvero patetico, se non proprio comico.

E meno male che il nuovo iPhone 3g doveva costare poco!

Rilanciamo una news pubblicata da Cellularmagazine.it inerente i piani abbonamento proposti da TIM in blundle con il nuovo Apple iPhone 3g. Prima di proporvi i nostri commenti vi invitiamo a leggere attentamente le cifre che riportiamo di seguito:

iPhone Starter

  • – iPhone a 199 Euro da 8 Gb e a 269 Euro da 16 Gb
  • – canone mensile fisso di 30 Euro
  • – chiamate vocali verso tutti i gestori pari a 15 cent al minuto
  • – sms a 15 cent
  • – 1 Gb per navigare con Internet in 3G.

iPhone 250

  • – iPhone a 189 Euro 8 Gb o 259 Euro 16 Gb
  • – canone mensile fisso di 50 Euro
  • – chiamate per 250 minuti al mese verso tutti i gestori
  • – invio di 100 SMS
  • – 1 Gb di dati su rete 3G.

iPhone 600

  • – iPhone a 149 Euro 8 Gb o 219 Euro 16 Gb
  • – canone mensile fisso di 80 Euro
  • – 600 minuti di telefonate verso tutti
  • – 200 SMS
  • – 1 Gb di dati Internet al mese.

iPhone 900

  • – l’iPhone 3G a 99 Euro 8 Gb o 169 Euro 16 Gb
  • – costo fisso mensile di 110 Euro
  • – 900 minuti di chiamate vocali verso tutti
  • – 900 SMS
  • -1 Gb di traffico Internet su rete 3G.

iPhone Unlimited

  • -iPhone a 0 Euro 8 Gb o 69 Euro 16 Gb
  • – costo mensile fisso pari a 200 Euro
  • – 5000 minuti di chiamate verso tutti (inoltre aggiunge 100 minuti in roaming dall’Europa),
  • – 1500 SMS
  • – 5 Gb di traffico Internet in 3G.

Senza voler esagerare con i giudizi (in molti hanno esclamato: “Che furto!”), riteniamo le tariffe proposte da TIM tutt’altro che economiche. Limitiamoci alle prime due. Per la prima bisogna tirare fuori 199,00 € sull’unghia per portarsi a casa l’iPhone da 8 Giga. In più servono 30 € al mese. Unico servizio incluso il traffico internet sotto copertura 3G fino a un massimo di un giga al mese. Tutto il resto si paga. La seconda addirittura fa risparmiare 10 € di una tantum (!!!) per l’iPhone, costa 50 € al mese e oltre al giga di navigazione abbiamo 250 minuti di chiamate a disposizione (con o senza scatto alla risposta?).
Certo, non si tratta di cifre in assoluto altissime, ma pur sempre non economiche. Tanto per fare un paragone, con TIM Tutto Incluso da 30 euro mese, aggiungendo 199 euro si ottiene un Nokia N95 Black da 8 GB e 250 minuti di chiamate, 100 SMS o MMS al mese, e un giga di traffico wap.
Giudicate voi.